fbpx

La Grande Notte del Jazz

Dopo lo straordinario successo d’esordio del 2017, torna sabato 7 aprile La Grande Notte del Jazz che dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata invaderà tutti gli spazi del Teatro con da concerti e performance. Al pubblico verrà proposta una fruizione ravvicinata con gli artisti che consentirà un’immersione totale dello spettatore nell’atmosfera della serata. Non mancheranno inoltre alcuni appuntamenti a corollario anche nel corso della giornata per preparare il pubblico alla maratona notturna.

7 ore di musica non-stop, 15 concerti, e 37 artisti provenienti da tutto il mondo: Italia, Francia, Regno Unito, Svizzera, Svezia, Norvegia, Islanda, Danimarca e Stati Uniti.

Sabato 7 aprile la musica s’insinuerà in ogni angolo del Teatro, mettendo in scena, attraverso allestimenti inconsueti, veri e propri percorsi d’ascolto lungo i quali lo spettatore sarà libero di muoversi seguendo i fili del cammino che riterrà più affascinante tra quelli proposti. Tre, infatti, i percorsi ideati per partecipare a questa iniziativa: Air, Ground, Fire. Il primo, Air, prevede percorsi più eterei, riflessivi, introspettivi, Ground è espressione di un legame più radicato – ma non esclusivo – con i linguaggi del passato (tradizione jazz, canzone folk, rock) e, infine, il percorso Fire si concentra su musiche più “espansive”, energetiche e azzardate.

Tutti i tre percorsi si apriranno alle ore 19.00 in Sala Grande con il concerto di Fulvio Sigurtà, Federico Casagrande e Paolino Dalla Porta. Un orecchio teso al jazz e l’altro a Debussy, per questo nuovissimo lavoro il trombettista e compositore bresciano si avvale della preziosa complicità di Federico Casagrande, chitarrista veneto di nascita e francese d’adozione con cui già collabora da molto tempo, e di Paolino Dalla Porta, nome di riferimento tra i contrabbassisti jazz europei, membro stabile della storica band jazz/world americana Oregon.

Per chi sceglierà il percorso Air, la serata proseguirà alle 20.30 nel Ridotto del Teatro con il duo composto da Filippo Vignato (trombone) ed Enzo Carniel (pianoforte). A seguire alle 22.15 nella Sala Palcoscenico Borsoni verrà presentato il progetto “Sub Rosa Duo” di Roberto Pianca (chitarra) e Glenn Zaleski (pianoforte). Infine, alle ore 24.00, il Salone delle Scenografie ospiterà Lucia Cadotsch (canto), Otis Sandsjö (sax tenore) e Petter Eldh (contrabbasso) con il lavoro “Speak Low”.

Gli spettatori che opteranno per il percorso Ground, subito dopo il concerto in Sala Grande verranno condotti verso la Sala Palcoscenico Borsoni dove alle 20.30 si esibirà il quintetto Clock’s Pointer Dance composto dai musicisti Paolo Malacarne (tromba), Andrea Catagnoli (sax alto), Andrea Baronchelli (trombone), Michele Bonifati (chitarra) e Filippo Sala (batteria). Alle 22.15, il Salone delle Scenografie ospiterà Eleonora Strino e Greg Cohen. Dopo la rivelazione alla Festa dell’Opera, i tre musicisti Simona Severini (voce e chitarra), Daniele Richiedei (violino) e Giulio Corini (contrabbasso) tornano insieme con un progetto appositamente creato per la Grande Notte del Jazz nel Ridotto alle ore 24.00.

Dopo l’evento di apertura in Sala Grande, al pubblico che avrà scelto il percorso Fire verrà proposto come secondo appuntamento della serata il concerto della Horse Orchestra, alle 20.30 nel Salone delle Scenografie. Nel Ridotto del Teatro alle 22.15 si potrà apprezzare il solo della pianista e compositrice francese  Eve Risser. Ultima tappa nella Sala Palcoscenico Borsoni alle ore 24.00 per ascoltare Oscar Del Barba Ox Trio.

Durante gli intervalli tra i concerti nelle sale minori, gli spettatori dei tre percorsi saranno invitati a incontrarsi in Sala Grande per due esibizioni estemporanee: la prima, alle 21.30, sarà “Tivoli of the Mind” con Ned Ferm (sax tenore, effetti) ed Emanuele Maniscalco (piano elettrico, synth, batteria) che dal 2016 coltivano un duo tutto loro. La musica, interamente originale, prenderà vita da melodie semplici e stratificazioni elettroniche, con decise interferenze jazz, afro, country e ambient. Alle 23.15 il secondo avvincente intermezzo sarà “Horns!”: tra gli artisti ospiti della serata, una nutrita compagine di strumentisti jazz a fiato occuperà i palchi del Teatro e darà vita a una conversazione musicale estemporanea.

La Grande Notte del Jazz avrà degli eventi a corollario lungo tutta la giornata.

A partire dalle ore 10.00 e fino alle 17.00 si potrà accedere liberamente alla Sala delle Statue del Teatro per gli “Ascolti Jazz”, una sequenza di tracce tra i lavori degli artisti della Grande Notte del Jazz da selezionare e ascoltare in cuffia attraverso raffinati dispositivi di riproduzione sonora messi a disposizione da STEREO BOX.

La Grande Notte del Jazz si apre quest’anno anche alle scuole: alle ore 11.00 sarà riservata alle secondarie di primo e secondo grado la Prova aperta di Horse Orchestra. I ragazzi potranno scoprire come nasce e si sviluppa il repertorio di una tra le più dinamiche e originali orchestre jazz d’Europa che spazia dal jazz allo swing, dall’hip-hop al barocco e al punk. I posti sono limitati e la partecipazione è gratuita previa prenotazione al numero 030 2979324 o alla mail didattica@teatrogrande.it entro mercoledì 4 aprile.

Alle ore 17.30 il jazz varcherà i confini del Teatro per un’insolita performance aperta a tutti in Corso Zanardelli a cura del Pulsar Ensemble, gruppo di batteristi-polistrumentisti nato come laboratorio di ricerca ritmico-timbrica. Le musiche, tutte originali, trasformeranno la percezione dello spazio urbano e creeranno atmosfere sonore diverse: dal rock al minimalismo, dall’improvvisazione collettiva all’electro-pop, al post-jazz.

Infine, grande novità dell’edizione 2018 sarà la “Late Night Jam”: alle ore 01.15 gli artisti si ritroveranno in un luogo segreto del Teatro per una chiusura di serata in stile jazz club. I posti per partecipare alla “Late Night Jam” sono limitati e acquistabili in Biglietteria al costo di 5,00 euro solo in abbinamento a un carnet.

La Grande Notte del Jazz è un progetto della Fondazione del Teatro Grande di Brescia realizzato con la collaborazione artistica di Emanuele Maniscalco e Luigi Radassao.

 

PROGRAMMA DELLA GRANDE NOTTE DEL JAZZ

 

Biglietti

CARNET AIR / GROUND / FIRE INTERO RIDOTTO*
€ 30,00 € 20,00

*riservato agli under 30 e agli over 65

Modalità di acquisto

Carnet in vendita dal 23 marzo 2018 alla Biglietteria del Teatro Grande, sui siti teatrogrande.it e vivaticket.it e in tutte le filiali abilitate di UBI Banca in Brescia e provincia.

L’orario di apertura della Biglietteria del Teatro Grande è dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00 e il sabato dalle 15.30 alle 19.00.

I concerti non verranno venduti singolarmente.

Acquisto online
CARNET AIR
CARNET GROUND
CARNET FIRE