fbpx

LA BOHÈME

La Stagione Opera e Balletto 2015 del Teatro Grande di Brescia si apre nei giorni 2 e 4 ottobre, rispettivamente alle ore 20.30 e alle ore 15.30, con il celebre capolavoro pucciniano La Bohème che torna sul palco del Teatro Grande di Brescia dopo sei anni di assenza.

L’allestimento è quello del celebre regista Leo Muscato che insieme al suo team – Federica Parolini scenografa, Silvia Aymonino costumista, Alessandro Verazzi light designer – ha ricreato appositamente per i Teatri di OperaLombardia (Grande di Brescia, Donizetti di Bergamo, Sociale di Como, Ponchielli di Cremona e Fraschini di Pavia) il progetto realizzato nel 2012 per il Macerata Opera Festival e premiato con il prestigioso premio Abbiati. Per la prima volta si assisterà quindi a Brescia alla realizzazione dell’allestimento “al chiuso”, operazione che costituisce praticamente una nuova produzione.

Con La Bohème si porta in scena uno dei titoli più amati dal pubblico. La direzione d’orchestra dei Pomeriggi Musicali vede sul podio Giampaolo Bisanti, affermato nel panorama nazionale ed internazionale (il prossimo autunno debutterà inoltre all’Opernhaus di Zurigo), ha più volte ricevuto il plauso della critica e del pubblico proprio nelle sue molteplici direzioni della Bohème. La regia dell’opera, affidata a Leo Muscato, presenta un taglio moderno, dinamico e contestualmente toccante e poetico, incorniciando un tempo della storia italiana, quello degli anni ’60, che più di altri si confà alle vicende bohèmienne. In locandina, nel ruolo di Rodolfo, il nome del giovane tenore Matteo Lippi, già vincitore del Concorso “Toti Dal Monti” 2012 proprio per il ruolo di Rodolfo, per la prima volta canta al Teatro Grande di Brescia dopo il recente successo al Bolshoi di Mosca (sempre nella Bohème), e alla Fenice di Venezia nel ruolo di Alfredo nella Traviata. Al suo fianco, un cast di giovani talentuosi ed emergenti: Maria Teresa Leva nel ruolo di Mimì, Sergio Vitale nel ruolo di Marcello, Larissa Alice Wissel in Musetta – particolarmente cara al Teatro Grande per aver debuttato in pubblico alla prima edizione della Festa dell’Opera nel 2012 e artista che lo scorso anno ha vinto il Concorso As.Li.Co nella categoria “Esordienti” – Alessandro Spina in Colline, Paolo Ingrasciotta come Schaunard e Paolo Maria Orecchia nel doppio ruolo di Benoît e Alcindoro. Oltre ai Teatri di OperaLombardia partecipa alla coproduzione anche la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.

Le due recite in calendario sono precedute mercoledì 30 settembre alle ore 17.00 dall’anteprima studenti riservata al pubblico delle scuole.

Biglietti

BIGLIETTI SERATA INAUGURALE INTERO UNDER30 OVER65
POLTRONE DI PLATEA € 90,00 € 35,00 € 75,00
PALCO I-II-III ORDINE € 90,00 € 35,00 € 75,00
I GALLERIA e PALCHI IV ORDINE € 50,00 € 24,00 € 40,00
II GALLERIA € 25,00 € 15,00 € 20,00

Per gli studenti under 18 biglietti di Platea o Palchi I – II – III ordine a 15,00 euro.

PREZZI TEATROGRANDECARD

BIGLIETTI SERATA INAUGURALE INTERO UNDER30 OVER65
POLTRONE DI PLATEA € 76,50 € 30,00 € 64,00
PALCO I-II-III ORDINE € 76,50 € 30,00 € 64,00
I GALLERIA e PALCHI IV ORDINE € 42,50 € 20,50 € 34,00
II GALLERIA € 21,50 € 13,00 € 17,00

————————————————————————————————-

 

BIGLIETTI ALTRE RECITE INTERO UNDER30 OVER65
POLTRONE DI PLATEA € 60,00 € 35,00 € 48,00
PALCO I-II-III ORDINE € 60,00 € 35,00 € 48,00
I GALLERIA e PALCHI IV ORDINE € 35,00 € 24,00 € 30,00
II GALLERIA € 20,00 € 15,00 € 15,00

Per gli studenti under 18 biglietti di Platea o Palchi I – II – III ordine a 15,00 euro.

PREZZI TEATROGRANDECARD

BIGLIETTI ALTRE RECITE INTERO UNDER30 OVER65
POLTRONE DI PLATEA € 51,00 € 30,00 € 41,00
PALCO I-II-III ORDINE € 51,00 € 30,00 € 41,00
I GALLERIA e PALCHI IV ORDINE € 30,00 € 20,50 € 25,50
II GALLERIA € 17,00 € 13,00 € 13,00

Capienza palchi:  dal n.1 al n.3: 2 persone | dal n.4 al n.8 e prosceni: 3 persone | dal n. 9 al n. 14: 4 persone

Per l’acquisto di ulteriori biglietti/abbonamenti in palco (massimo 2) in aggiunta a quelli stabiliti dalla capienza sopra indicata è prevista l’emissione, solo in Biglietteria, di ingressi ridotti al 50% per scarsa visibilità.

Per informazioni sugli abbonamenti alla Stagione Opera 2015 consulta la pagina dedicata.

Modalità di acquisto

Per informazioni sugli abbonamenti alla Stagione Opera 2015 consulta la pagina dedicata.

I biglietti per tutti i singoli spettacoli sono in venditaon line (sui siti teatrogrande.it e vivaticket.it) e alla Biglietteria del Teatro Grande dal 30 maggio (ricordiamo che nel primo giorno di vendita è consentito l’acquisto fino ad un massimo di 4 biglietti a persona per ogni spettacolo). Prelazioni per i titolari TeatroGrandeCard nei giorni 26 e 29 maggio.

Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00; sabato dalle 15.30 alle 19.00.

Acquisto online: