fbpx

IL SOGNO DI UNA COSA

Il 9 maggio, giornata nazionale dedicata alle vittime delle stragi e del terrorismo, debutta al Teatro Grande di Brescia l’opera lirica Il Sogno di una cosa realizzata in occasione dei 40 anni dalla strage di Piazza Loggia. Un lavoro corale affidato a tre artisti italiani di straordinario talento: Mauro Montalbetti, affermato compositore contemporaneo, Marco Baliani, attore, drammaturgo e regista teatrale tra i più noti in Italia e Alina Marazzi, una delle firme più importanti del panorama cinematografico italiano.

Una commemorazione non può che fondarsi su un atto forte di memoria, ma Il Sogno di una cosa  vuole anche percorrere un tragitto diverso, diventando riflessione universale sulla violenza, sul potere, sull’infamia. È rimasta, di quella giornata, la registrazione del comizio in piazza che viene interrotto dallo scoppio della bomba con le voci del caos e della disperazione che ne seguirono: è un documento unico che fissa l’attimo della strage in una dimensione sonora. Noi vorremmo che quell’interruzione si trasformasse in un atto di resurrezione, proprio nel luogo simbolo della polis, il Teatro. Il Sogno di una cosa assume così la tenacia della memoria e lo sguardo dolce e fiero del futuro.

 

Nuova commissione
Prima rappresentazione assoluta
Brescia, 9 maggio 2014

SCARICA LA LOCANDINA

 

MERCOLEDÌ 7 MAGGIO ORE 17.00
PROVA APERTA DELL’OPERA
IL SOGNO DI UNA COSA
Riservato al pubblico delle scuole previa prenotazione

L’opera Il sogno di una cosa sarà ripresa in autunno all’interno della Stagione d’Opera 2014.

Biglietti

 

BIGLIETTI INTERO UNDER30 OVER65
POLTRONE DI PLATEA € 60,00 € 35,00 € 48,00
PALCO I-II-III ORDINE € 60,00 € 35,00 € 48,00
I GALLERIA e PALCHI IV ORDINE € 35,00 € 24,00 € 30,00
II GALLERIA € 20,00 € 15,00 € 15,00

PREZZI TEATROGRANDECARD

BIGLIETTI  INTERO UNDER30 OVER65
POLTRONE DI PLATEA € 51,00 € 30,00 € 41,00
PALCO I-II-III ORDINE € 51,00 € 30,00 € 41,00
I GALLERIA e PALCHI IV ORDINE € 30,00 € 20,50 € 25,50
II GALLERIA € 17,00 € 13,00 € 13,00

Capienza palchi:  dal n.1 al n.3: 2 persone | dal n.4 al n.8 e prosceni: 3 persone | dal 9 al 14: 4 persone / Per l’acquisto di ulteriori biglietti/abbonamenti in palco (massimo 2) in aggiunta a quelli stabiliti dalla capienza sopra indicata è prevista l’emissione, solo in Biglietteria, di ingressi ridotti al 50% per scarsa visibilità.

Non è consentito l’ingresso in sala ai bambini di età inferiore ai 7 anni.

Prevendita per i titolari TeatroGrandeCard 10 e 11 dicembre 2013.

Modalità di acquisto

In vendita online sui siti teatrogrande.it e vivaticket.it e in Biglietteria dal 12 dicembre 2013. Prevendita per i titolari TeatroGrandeCard 10 e 11 dicembre 2013.

Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00; sabato dalle 15.30 alle 19.00.

Acquisto online: