fbpx

Il Grande per i piccoli

Laboratori, installazioni e attività per l’infanzia. Sabato 20 febbraio, dalle 15.00 alle 18.30, torna l’attesissimo appuntamento con “Il Grande per i Piccoli”.

Ormai giunto alla sesta edizione, Il Grande per il Piccoli rappresenta un modo assolutamente innovativo di avvicinare i più piccoli al mondo del teatro e ai linguaggi della contemporaneità. Per questa occasione professionisti di varie discipline (non solo artistiche) mettono infatti a disposizione le loro competenze adeguandole con creatività al mondo dell’infanzia.

Il Grande per i Piccoli è inoltre un appuntamento speciale per vivere in modo diverso la propria città e scoprirla attraverso nuovi punti di vista: un modo insolito per il giovane pubblico e per le famiglie di abitare gli spazi del Teatro Grande, anche quelli solitamente meno conosciuti. Le varie iniziative che comporranno il pomeriggio del 20 febbraio saranno infatti dislocate nei diversi spazi del Teatro: non solo quindi la Sala Grande, ma anche il Ridotto, la Saletta Butterfly, il Salone delle Scenografie, la Prima Galleria e persino la sartoria Teatrale.

Dalle 15.00 alle 18.30 sono previsti cinque laboratori, due installazioni interattive, una zona playroom e uno spettacolo per bambini. Il Grande per i piccoli è rivolto in prevalenza a bambini under11, anche se questa edizione riserva alcune importanti novità come il laboratorio per le mamme in dolce attesa e per i loro bimbi “under zero”. Nel Ridotto i piccoli visitatori potranno iniziare a divertirsi con i laboratori “Play”, “Face-o-Mat” e l’installazione interattiva “Patatap”. In Saletta Butterfly invece “Costruttori di Paesaggi” consentirà ai bambini di creare nuovi scenari dando vita alla loro immaginazione. Dal Ridotto si potrà poi accedere direttamente al Salone delle Scenografie dove bambini e famiglie troveranno ad attenderli la curiosa piattaforma “Il Ricettario Magico”, il laboratorio “Non è tutt’oro quel che luccica” e la “Playroom”. Due saranno i laboratori a numero chiuso per cui è richiesta l’iscrizione obbligatoria: in Prima Galleria si terrà “Mentre aspetti, yoga!” dedicato alle future mamme e ai loro piccoli ancora nel pancione, nella Sartoria teatrale sarà invece ospitato “Il videogame di carta” che consentirà ai bambini di creare un videogame con le proprie mani e pochi strumenti.

A coronare il pomeriggio lo spettacolo “Butterfly”, liberamente tratto dal capolavoro di Giacomo Puccini, della compagnia di ricerca Kinkaleri che si terrà in Sala Grande. Questa opera in tre atti intende far riscoprire a un pubblico di giovanissimi l’opera come forma attuale di rappresentazione, indagata attraverso il lavoro di ricerca sui linguaggi contemporanei. Butterfly di Kinkaleri si sviluppa in un continuo ribaltamento di piani di visione, caratterizzati da personaggi ed effetti creati a vista: un sofisticato gioco di costruzione e videoproiezioni della scena, una organica successione di ambientazioni pop e coinvolgenti affondi lirici per arrivare, in cinquanta minuti abbondanti, al compimento del dramma e alla maestosa catarsi finale.

I biglietti per partecipare all’iniziativa Il Grande per i Piccoli sono in vendita dal 17 febbraio alla Biglietteria del Teatro Grande: intero €10, ridotto under11 €3, ingresso gratuito fino ai 3 anni. È possibile prenotarsi ai laboratori ad iscrizione obbligatoria esclusivamente al punto informazioni all’interno del Teatro Grande il
giorno dell’evento. Ricordiamo gli orari della Biglietteria: mar-ven 13.30-19.00, sab 15.30-19.00. Il giorno dell’evento la Biglietteria sarà aperta dalle ore 13.30.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO QUI

Per scaricare i videogame di carta realizzati in occasione del Grande per i Piccoli cliccare QUI

Biglietti

BIGLIETTI INTERO RIDOTTO***
POSTO UNICO € 10,00 € 3,00

*** riservato agli under11

Biglietti in vendita a partire da mercoledì 17 febbraio 2016. Ingresso gratuito per i bambini fino ai 3 anni.

Modalità di acquisto

Biglietti in vendita a partire da mercoledì 17 febbraio 2016. Ingresso gratuito per i bambini fino a i 3 anni.

Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00; sabato dalle 15.30 alle 19.00.