Domenica 20 novembre dalle ore 15.00 laboratori, installazioni, spettacoli, dj set per l’infanzia.
Nell’arco del pomeriggio, gli spazi del teatro ospiteranno performance musicali, laboratori di animazione interattiva, installazioni di design e architettura, web art e tanto altro ancora per coinvolgere bambini e adulti in esperienze artistiche dedicate ai linguaggi del contemporaneo. Un modo nuovo e divertente di abitare gli spazi del Teatro Grande e avvicinare i bambini al fascino della scena.
Meta-Play
Installazione interattiva per bambini da 5 a 11 anni
Angelo Plessas
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Meta-Play è una performance-installazione dell’artista Angelo Plessas in cui verranno proiettati una serie dei suoi siti web interattivi nella Sala Grande del Teatro. Bambini e genitori avranno l’opportunità di partecipare e interagire con queste forme di web art in un’unica esperienza interattiva, visiva e sonora. Queste opere digitali spesso rimandano a ritratti scultorei di personaggi immaginari, che, oscillando tra il divertente e il commovente, il bizzarro e il romantico, combinano sapientemente elementi dell’iconografia di antiche civiltà, astrazioni surrealiste e riferimenti modernisti.
Collective Paper Aesthetics
Laboratorio-installazione per bambini da 5 a 11 anni
Noa Haim
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
“Basta fare un giro nella stanza della tua mente, piegarla ed aprirla, fare un puzzle e inquadrare i tuoi momenti speciali…” Collective Paper Aesthetics è un gioco di modelli di design e un modo divertente per avvicinare i più piccoli al concetto dell’architettura. Si possono costruire oggetti e sculture dalle forme immaginarie dando libero sfogo alla propria fantasia di bambino (e adulto).
Threelloons
Laboratorio-installazione per bambini da 5 a 11 anni
Livialein
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Un Threelloon non è un palloncino qualunque. Ha tre aperture. È impossibile gonfiarlo da soli. Bisogna essere in tre. Una piccola azione giocosa per mettere alla prova la propria capacità di comunicazione non verbale e rendere tangibile l’istintiva attitudine umana alla collaborazione.
Primi Passi Ritmati
Laboratorio per bambini da 0 a 4 anni
Painè Cuadrelli
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Il laboratorio vuole avvicinare i più piccoli al mondo del suono e della musica elettronica, attraverso “giochi” sonori dove semplici gesti generano melodie e ritmi. Un sistema modulare permette l’attività di gruppo. Registrazioni istantanee sono integrate alle creazioni dei piccoli partecipanti.
Ludoteca
Per bambini da 0 a 4 anni
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Uno spazio per i più piccoli destinato al gioco e al divertimento.
La figlia dei Draghi
Laboratorio per bambini da 6 a 11 anni
Claudio Sinatti e Daniele Ciabattoni
dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Nove draghi, una principessa, una gemma preziosa, un villaggio, un fiume incantato. La Figlia dei Draghi è un workshop di animazione interattiva per i bambini e i loro genitori ideato da Claudio Sinatti uno dei maggiori artisti multimediali italiani. Tra pianeti e astronavi, boschi e castelli, isole e velieri, i bambini saranno gli eroi che salveranno mamma e papà dai mostri bavosi.
Posti limitati, iscrizione obbligatoria / Durata: 2h
Overhead Robots
Laboratorio per bambini da 9 a 11 anni
Christian Faubel e Cordula Körber
dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Il laboratorio combina due livelli di creatività: la realizzazione tecnica di un robot autonomo e la creazione di immagini in movimento. Ogni partecipante potrà infatti realizzare un piccolo robot personalizzato con le sembianze di un insetto o un’altra creatura. Gli insetti si muoveranno autonomamente sfruttando l’energia solare e, con l’ausilio di una lavagna luminosa, si animeranno in una serie di suggestive immagini in movimento.
Posti limitati, iscrizione obbligatoria / Durata: 2h
SI RINGRAZIA LA CITTÀ DEL SOLE
Biglietti
BIGLIETTI | INTERO | RIDOTTO* |
POSTO UNICO | € 10,00 | € 3,00 |
*riservato agli under 11. Ingresso gratuito fino a 3 anni.
Modalità di acquisto
Biglietti in vendita il giorno dell’evento alla Biglietteria del Teatro Grande dalle 13.30 (posti limitati). È possibile prenotarsi ai laboratori ad iscrizione obbligatoria esclusivamente al punto informazioni all’interno del Teatro Grande il giorno dell’evento.