La Stagione concertistica autunnale del Teatro Grande prosegue con i “Concerti di musica barocca” realizzati in collaborazione con le Settimane Barocche di Brescia.
La rassegna prevede per la Stagione ottobre-dicembre 2015 tre concerti, nella suggestiva cornice del Ridotto del Teatro Grande, e sarà inaugurata sabato 24 ottobre alle ore 18.00 da I Virtuosi Italiani, diretti dal Maestro Alberto Martini al violino. Il programma, particolarmente suggestivo, sarà dedicato alle musiche di Antonio Vivaldi.
Ad aprire la serata saranno “I concerti delle passioni umane”, in cui si potranno ascoltare i tre brani Concerto per violino e archi in mi maggiore “L’Amoroso” RV 271, Concerto per violino e archi in Re maggiore “L’inquietudine” RV 234 e Concerto per violino e archi in mi minore “Il Favorito” RV 277. Nella seconda parte della serata I Virtuosi Italiani si esibiranno nelle celebri “Quattro Stagioni” tratte dalla raccolta di dodici concerti “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione”, composta da Antonio Vivaldi tra il 1723 e il 1725: saranno quindi eseguiti il Concerto n.1 in Mi maggiore “La Primavera”, il Concerto n.2 in sol minore “L’Estate”, il Concerto n.3 in Fa maggiore “L’Autunno” e il Concerto n.4 in fa minore “L’Inverno”.
I VIRTUOSI ITALIANI
Alberto Martini, Maestro di concerto al violino
Antonio Aiello, violino
Matteo Marzaro, violino
Elisabetta Fable, violino
Alessandro Pandolfi, viola
Leonardo Sapere, violoncello
Sante Braia, contrabbasso
Marco Vincenzi, clavicembalo
PROGRAMMA
“I Concerti delle Passioni Umane”
A. Vivaldi Concerto per violino e archi in mi magg “L’Amoroso” RV 271
Allegro – Cantabile – Allegro
A. Vivaldi Concerto per violino e archi in Re magg”L’inquietudine” RV 234
Allegro – Andante – Allegro
A. Vivaldi Concerto per violino e archi in mi minore “Il Favorito” RV 277
Allegro – Andante – Allegro
“Le Quattro Stagioni”, da “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione” op.8
A. Vivaldi Concerto n.1 in Mi maggiore “La Primavera”
Allegro, Largo, Allegro
A. Vivaldi Concerto n.2 in sol minore “L’Estate”
Allegro non molto, Adagio, Presto
A. Vivaldi Concerto n.3 in Fa maggiore “L’Autunno”
Allegro, Adagio molto, Allegro
A. Vivaldi Concerto n.4 in fa minore “L’Inverno”
Allegro non molto, Largo, Allegro
L’Orchestra de “I Virtuosi Italiani”, nata del 1989, è considerata una delle formazioni più attive e qualificate nel panorama musicale internazionale. Si esibiscono regolarmente per i più importanti teatri e per i principali enti musicali italiani. L’attività discografica è ricchissima, con più di 100 cd registrati per le maggiori case discografiche (Sony Bmg, Chandos, Emi, Tactus, Naxos, Arts, Dynamic) ed oltre 400.000 dischi venduti in tutto il mondo. L’attenzione de I Virtuosi Italiani alla ricerca filologica li ha condotti ad esibirsi nel repertorio barocco e classico anche su strumenti originali, adottando le accordature ed i temperamenti adeguati. Nel segno della versatilità che contraddistingue la filosofia del gruppo significativo è altresì l’interesse da sempre dimostrato per il repertorio di confine, strada che I Virtuosi Italiani hanno seguito al più alto livello, vantando collaborazioni presenti e future con artisti del calibro di Chick Corea, Goran Bregovic, Michael Nyman, Ludovico Einaudi, Franco Battiato, Cesare Picco, Uri Caine, Paolo Fresu, Richard Galliano. L’impostazione artistica vede come figura cardine quella del Konzertmeister Alberto Martini. Il Direttore principale ospite è Corrado Rovaris.
Biglietti
BIGLIETTI | INTERO | RIDOTTO* |
POSTO UNICO | € 15,00 | € 10,00 |
* riservato agli under 30 e agli over 65
PREZZI TEATROGRANDECARD
BIGLIETTI | INTERO TGC | RIDOTTO TGC* |
POSTO UNICO | € 13,00 | € 8,50 |
*riservato agli under 30 e agli over 65