Ripensare la grande tradizione europea del quartetto d’archi in modo assolutamente innovativo e radicale: questa l’operazione effettuata da Steve Reich attraverso i tre lavori per quartetto d’archi e nastro che si potranno ascoltare nel concerto al Teatro Grande. Le testimonianze dei sopravvissuti all’Olocausto si trasformano in sorgente per idee musicali in Different Trains, uno sconvolgente documento e allo stesso tempo una delle pagine più importanti ed espressive per quartetto degli ultimi cinquant’anni. Il quartetto dialoga con la registrazione di se stesso in Triple Quartet, con risultati poliritmici e contrappuntistici di grande interesse, mentre in WTC 9/11 l’accento è ancora sulla drammaticità del mondo
contemporaneo, dove suoni, rumori e voci estratte della cronache della tragedia dell’11 Settembre a New York si mescolano alla voce del quartetto con risultati impressionanti per potenza evocativa.
Steve Reich Differents trains
Triple Quartet
WTC 9/11
Sentieri selvaggi ensemble
Piercarlo Sacco violino
Enrica Meloni violino
Paolo Fumagalli viola
Aya Shimura violoncello
SENTIERI SELVAGGI
Sentieri selvaggi è un gruppo formato da alcuni tra i migliori musicisti italiani uniti nel progetto di avvicinare la musica contemporanea al grande pubblico. È stato fondato nel 1997 da Carlo Boccadoro, Filippo Del Corno e Angelo Miotto. Fin dall’esordio i concerti di Sentieri selvaggi si caratterizzano per le informali presentazioni parlate di ogni brano. Sentieri selvaggi stringe in 15 anni collaborazioni con i più importanti compositori della scena internazionale, come Lang, Andriessen, MacMillan, Glass, Bryars, Nyman, Wolfe, Vacchi, che scrivono partiture per l’ensemble o gli affidano le prime italiane dei loro lavori. Accanto a loro il gruppo promuove e diffonde una nuova generazione di compositori italiani, a partire dai fondatori Boccadoro e Del Corno per arrivare a Antonioni, Colasanti, Mancuso, Montalbetti e Verrando. Dal 1998 Sentieri selvaggi è regolarmente ospite delle più prestigiose stagioni musicali italiane (Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro alla Scala, Biennale di Venezia), dei maggiori eventi culturali del nostro paese (Festival della Letteratura di Mantova, Notte Bianca di Roma, Festival della Scienza di Genova) e di importanti festival internazionali (Bang On A Can Marathon di New York, SKIF Festival di San Pietroburgo). A Milano il gruppo è partner dal 1998 con Teatridithalia, che ospita i concerti nelle proprie sedi teatrali e dal 2005 organizza una stagione di musica contemporanea con un cartellone di concerti, incontri, masterclass, incentrata ogni anno su uno specifico nucleo tematico. Per diffondere la musica contemporanea in contesti inusuali, Sentieri selvaggi collabora anche con scrittori, architetti, scienziati, video-maker, attori, registi, musicisti rock e jazz, abitando con i propri progetti spazi alternativi come gallerie d’arte, piazze, strade, centri commerciali e università.
Biglietti
BIGLIETTI | INTERO | RIDOTTO* |
POSTO UNICO | € 15,00 | € 10,00 |
* riservato agli under 30 e agli over 65
PREZZI TEATROGRANDECARD
BIGLIETTI | INTERO TGC | RIDOTTO TGC* |
POSTO UNICO | € 13,00 | € 8,50 |
*riservato agli under 30 e agli over 65
Prevendita per i titolari TeatroGrandeCard 10 e 11 dicembre 2013.