Da molti anni Giulia Peri e Gregorio Nardi collaborano nella ricerca ed esecuzione della musica per voce e pianoforte di compositori ebrei di tutta Europa. Il programma del concerto presenta due compositori, Pavel Haas e James Simon, l’uno ceco, l’altro tedesco. Entrambi appartengono alla schiera dei sommersi: coloro che dai campi nazisti non tornarono. Pavel Haas (1899-1944), allievo di Janácek, è compositore oggi ben noto e di riconosciuta grandezza. I suoi cicli di Lieder op. 1 e op. 18, di rara esecuzione, recuperano l’intensa vena melodica della tradizione morava, proponendola con splendide armonizzazioni e con una scrittura pianistica di grande virtuosismo. La produzione liederistica di James Simon (1880-1944), berlinese, allievo di Max Bruch, è invece ancora, a decenni dalla catastrofe nazista, in gran parte sconosciuta. Descritto dai contemporanei come un uomo dalla cultura vasta e dalla conversazione preziosa, ha composto numerosissimi brani in uno stile nutrito di tutta la cultura tedesca, dal corale al Lied romantico.
Concerto organizzato in occasione del “Giorno della Memoria”
PROGRAMMA
Mario Castelnuovo-Tedesco
(Firenze 1895 – Beverly Hills 1968) |
Questo fu il carro della morte, 1913 | |
James Simon
(Berlin 1880 – Auschwitz 1944) |
Ende (Hans Bethge), 1939 | |
Ich schlaf, ich träume (Paul Fleming), 1939 | ||
Ich hatte eine Nacht voll Gram (Karl Wolfskehl), 1939 | ||
Ich höre Hörner blasen (Guido Gezelle), 1942 | ||
Pavel Haas
(Brünn 1899 – Auschwitz 1944) |
da Sedm písní v lidovém tónu op. 18
(Sette canti in tono popolare) 1939/1940 |
|
Krotká holubička (Tubar di tortore) | ||
Zrušení slibu (La promessa infranta) | ||
Přípověď (La promessa segreta) | ||
Dárek z lásky (Un dono d’amore) | ||
James Simon | Lichte Nacht (Rudolf Majut), 1936 | |
Verheissung (dal Libro di Geremia), 1936 | ||
Brano della tradizione | Kaddisch, 1922
arr. Maurice Ravel (Ciboure 1875 – Parigi 1937) trascr. Alexander Siloti (Charkiv 1863 – New York 1945) |
|
James Simon | Dies ist ein Lied (Stefan George), 1933 | |
Es rauscht durch unseren Schlaf (Else Lasker-Schüler), 1934 | ||
Singende Flammen (Christian Morgenstern), 1933 | ||
Echo in der Nacht (Franz Evers), 1931 | ||
Der Mensch lebt und bestehet (Matthias Claudius), 1935 | ||
Wenn sich das Dämmern (Friedrich Gundolf), 1931 | ||
Viktor Ullmann
(Cˇeský Teˇšín 1898 – Auschwitz 1944) |
Notturno, 1943 | |
Pavel Haas | da Šest písní v lidovém tónu
(Sei canti in tono popolare) 1918/1919 |
|
Pada dišč (Pioggia) | ||
Lietala, Gálala (Le oche selvagge) | ||
V mikulášské kompanii (Nella compagnia di San Nicola) | ||
Zapadá slniečko (Tramonto) | ||
James Simon | In einem Garten (Arno Holz), 1915 | |
Dämmerung (Hans Wolfgang Rath), 1912 | ||
Ilse Herlinger Weber
(Witkowitz 1903 – Auschwitz 1944) |
Ukolébavka, 1942-1944 | |
Wiegala (arr. Gregorio Nardi), 1942-1944 |
Biglietti
BIGLIETTI | INTERO | RIDOTTO* |
POSTO UNICO | € 15,00 | € 10,00 |
*riservato agli under 30 e agli over 65
PREZZI TEATROGRANDECARD
BIGLIETTI | INTERO TGC** | RIDOTTO TGC** |
POSTO UNICO | € 13,00 | € 8,50 |
**riservato ai possessori della TeatroGrandeCard
Biglietto studenti 50% sul prezzo intero***
***riservato agli studenti delle Scuole primarie, Scuole secondarie di primo e secondo grado, Università e Istituti equiparati, Conservatori. Il Biglietto studenti è acquistabile solo in Biglietteria, previa presentazione della International Student Card in corso di validità, o del libretto universitario o di altro documento su carta intestata comprovante l’iscrizione scolastica per l’anno in corso.
Modalità di acquisto
In vendita online sui siti teatrogrande.it e vivaticket.it, nelle filiali abilitate di Ubi Banca in Brescia e Provincia (consulta l’elenco QUI) e in Biglietteria dal 9 dicembre 2017. Prevendita per i titolari TeatroGrandeCard (solo in Biglietteria) dal 5 al 7 dicembre 2017.
Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00; sabato dalle 15.30 alle 19.00.