fbpx

Fulvio Luciani e Massimiliano Motterle | Le Sonate per pianoforte e violino di Mozart (Annullato)

Le Sonate per violino e pianoforte di Mozart le si ascolta di rado, e quasi mai tutte insieme. Quando succede è più spesso in disco che in sala da concerto. Sono un’integrale rara, dunque. Qui si eseguono tutte, intendendo con questo le Sonate mature, scritte a partire dai ventidue anni. Mozart ne aveva già scritte ben 16 – e un Minuetto composto a sei anni era stata la sua prima composizione pubblicata -, ma si trattava di Sonate come si scrivevano allora: quasi delle Sonate per pianoforte solo, con una parte accessoria e gregaria di violino, che si poteva tralasciare. Queste, le nostre, rappresentano una rivoluzione, perché per la prima volta viene messa in scena l’azione, si potrebbe dire il conflitto, tra due personalità diverse, due psicologie, quelle dei due strumenti, che hanno valori e istanze non sempre coincidenti e si misurano su un piano di parità. Un seme gettato nel futuro, ad aprire uno spazio, creare un genere, che porterà alla “Sonata a Kreutzer”, alle Sonate di Brahms, e a tutte le altre grandi e meravigliose Sonate dell’Otto e Novecento, il cui frutto non dovrà maturare perché è del tutto compiuto già in Mozart. È l’inganno della scrittura mozartiana, che in un involucro splendente di eleganza nasconde, vela, le tensioni di un mondo interiore ricchissimo, e straordinariamente capace di parlarci ancor oggi.

Fulvio Luciani

 

IN MORTE DELLA MADRE
PROGRAMMA

Wolfgang Amadeus Mozart Sonata in mi minore K.304 (Parigi, 1778)
Sonata in re maggiore K.306 (Parigi, 1778)
Sonata in fa maggiore K.376 (Vienna, 1781)
Sonata in fa maggiore K.377 (Vienna, 1781

 

 


Iscriviti alla nostra newsletter

Biglietti

BIGLIETTI INTERO RIDOTTO*
POSTO UNICO € 15,00 € 10,00

*riservato agli under 30 e agli over 65

 

Biglietto studenti 50% sul prezzo intero**

**riservato agli studenti delle Scuole primarie, Scuole secondarie di primo e secondo grado, Università e Istituti equiparati, Conservatori. Il Biglietto studenti è acquistabile solo in Biglietteria, previa presentazione della International Student Card in corso di validità, o del libretto universitario o di altro documento su carta intestata comprovante l’iscrizione scolastica per l’anno in corso.

Modalità di acquisto

In vendita online sui siti teatrogrande.it e vivaticket.it, nelle filiali abilitate di Ubi Banca in Brescia e Provincia (consulta l’elenco QUI) e in Biglietteria dal 4 dicembre 2019.

Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00; sabato dalle 15.30 alle 19.00.

Acquisto online: