L’opera contemporanea Ettore Majorana. Cronaca di infinite scomparse è il progetto costruito per intero da un team artistico di under35 selezionato attraverso il concorso internazionale indetto nel 2016 dal Circuito OperaLombardia.
Per il triennio 2015-2017 i Teatri di OperaLombardia hanno scelto di inserire all’interno della propria Stagione, tradizionalmente dedicata al grande repertorio operistico, un titolo inedito, esito di un progetto di nuovo teatro musicale. Una nuova commissione, quindi, in coproduzione con Theater Magdeburg (Germania) e il Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia (Spagna), per un progetto di opera totale che prevede la stesura del libretto poetico, la creazione musicale e la regia. Il team artistico, che include librettista, compositore, regista, scenografo e costumista, è costituito da artisti under 35 e l’obiettivo richiesto era quello di ideare un progetto comunicativo, dialettico e capace di rivolgersi a un pubblico nuovo, il più trasversale possibile. Un’opera capace di raccontare il presente attraverso il linguaggio proprio del melodramma, un progetto che nella sua completa innovatività mantenesse comunque una linea di congiunzione con la tradizione.
La musica è composta da Roberto Vetrano su libretto di Stefano Simone Pintor che firma anche la regia, mentre scene e costumi sono di Gregorio Zurla e le luci di Fiammetta Baldisseri. L’opera è stata messa a concorso dal 68° Concorso per Giovani Cantanti Lirici d’Europa nell’ambito del quale sono risultati vincitori Federica Livi e Lucas Moreira Cardoso rispettivamente per i ruoli di La Fisica e Ettore Majorana. Negli altri ruoli si esibiranno Alessandra Masini (La Cantante), Monica Tiberia Naghi (La Fisica), Ugo Tarquini (L’Antimajorana) e Pietro Toscano (Dio). L’opera, oltre ad essere inserita nel cartellone 2017 di OperaLombardia, verrà rappresentata nella Stagione Lirica 2018 del Theater Magdeburg e del Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia. A dirigere l’Orchestra I Pomeriggi musicali ed il Coro OperaLombardia sarà il Maestro Jacopo Rivani.
Il Teatro Grande organizza un progetto speciale legato all’Opera: Cryptolocked Majorana – Room Escape.
Inseguiti da strane ombre, vi siete rifugiati in questa stanza. Qualcosa di strano sta succedendo in questa città. Chiudete la porta alle spalle, sigillandola quanto più possibile. Siete al sicuro o in trappola? Guardandovi attorno notate uno strano macchinario e alcuni messaggi criptici…
Un divertente gioco di gruppo con la partecipazione straordinaria di fisici scomparsi.
Info e prenotazioni al numero 030 2979347 (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00).
Biglietti
BIGLIETTI | INTERO | UNDER30 | OVER65 |
PLATEA E PALCHI I-II-III ordine | € 60,00 | € 35,00 | € 48,00 |
I GALLERIA e PALCHI IV ordine | € 35,00 | € 24,00 | € 30,00 |
II GALLERIA | € 20,00 | € 15,00 | € 15,00 |
Per gli studenti under 18 biglietti di Platea o Palchi I – II – III ordine a 15,00 euro.
BIGLIETTI | INTERO | UNDER30 | OVER65 |
PLATEA e PALCHI I-II-III ordine | € 51,00 | € 30,00 | € 41,00 |
I GALLERIA e PALCHI IV ordine | € 30,00 | € 20,50 | € 25,50 |
II GALLERIA | € 17,00 | € 13,00 | € 13,00 |
Capienza palchi: dal n.1 al n.3: 2 persone | dal n.4 al n.8 e prosceni: 3 persone | dal n. 9 al n. 14: 4 persone
Per l’acquisto di ulteriori biglietti/abbonamenti in palco (massimo 2) in aggiunta a quelli stabiliti dalla capienza sopra indicata è prevista l’emissione, solo in Biglietteria, di ingressi ridotti al 50% per scarsa visibilità.
Per informazioni sugli abbonamenti alla Stagione Opera 2017 consulta la pagina dedicata.
Modalità di acquisto
Per informazioni sugli abbonamenti alla Stagione Opera 2017 consulta la pagina dedicata.
In vendita online sui siti teatrogrande.it e vivaticket.it, nelle filiali abilitate di Ubi Banca in Brescia e Provincia (consulta l’elenco QUI) e in Biglietteria dal 27 giugno 2017 (ricordiamo che nel primo giorno di vendita è consentito l’acquisto fino ad un massimo di 4 biglietti a persona per ogni spettacolo). Prelazioni per i titolari TeatroGrandeCard (solo in Biglietteria) dal 20 al 24 giugno 2017.
Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00; sabato dalle 15.30 alle 19.00.