In collaborazione con Settimane Barocche Brescia
Dopo la speciale messa in onda su Teletutto il 25 dicembre 2020 è online il Concerto di Natale eseguito dall’Ensemble Vocale e Strumentale Continuum diretto dal Maestro Luigi Azzolini. Realizzato in collaborazione con Settimane Barocche di Brescia, l’evento vede la partecipazione dei solisti Karin Selva e Elena Bertuzzi (soprani), Chiara Brunello (alto), Gian-Luca Zoccatelli (tenore) e Jhonny Asolari (basso).
Il video del concerto è disponibile sul canale YOUTUBE del Teatro Grande.
Il Gloria di Vivaldi è una delle composizioni più brillanti del musicista. Concentra i suoi principali processi di scrittura e dà una visione di come avrebbe potuto essere la musica religiosa italiana nel XVIII secolo, in particolare a Venezia. Più libera nella sua concezione, segna la rinascita della scrittura vocale influenzata dall’opera lirica e offre agli interpreti numerose possibilità di dimostrare il virtuosismo vocale. Quasi un contemporaneo del Gloria di Vivaldi, il Dixit Dominus fu composto da Georg Friedrich Händel durante il suo primo soggiorno a Roma nel 1707. Il Salmo è diviso in nove brevi movimenti, alterna parti per gruppi di solisti, coro, archi e continuo; nelle sue pagine il compositore riesce a fondere lo stile italiano, nel quale le parti solistiche non nascondono l’impronta di carattere operistico, con la scrittura contrappuntistica della quale il compositore vanta grande padronanza grazie agli studi compiuti in Germania. Il programma offre l’occasione per godere in una sola serata di due delle più belle pagine sacre del repertorio barocco.
PROGRAMMA
Antonio Vivaldi
Gloria in re maggiore, RV 589
per soli, coro, tromba, oboe, archi e basso continuo
Georg Friedrich Händel
Dixìt Dominus Domino meo, HWV 232
Concerto sacro per soli: Soprano I, Soprano II, Contralto, Tenore, Basso
coro a 5 voci miste, archi e basso continuo
SOLISTI
Karin Selva Soprano
Elena Bertuzzi Soprano
Chiara Brunello Alto
Gian-Luca Zoccatelli Tenore
Jhonny Asolari Basso