Da lunedì 9 maggio tornano I Concerti del Conservatorio al Teatro Grande. L’ormai tradizionale rassegna, promossa dalla Fondazione del Teatro Grande in collaborazione con il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, si terrà nella suggestiva cornice del Ridotto del Teatro Grande.
L’iniziativa giunge quest’anno alla sua settima stagione e si inserisce tra i rapporti e le collaborazioni attivate dalla Fondazione con alcune istituzioni emblematiche del territorio per valorizzare la creatività giovanile. La rassegna vedrà impegnati i più interessanti allievi del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, cui si offre la possibilità di esibirsi “da protagonisti” nei prestigiosi spazi del Teatro Grande e all’interno della Stagione ufficiale.
La rassegna si apre quindi il 9 maggio alle 18.30 con il concerto Haendel, Rameau, Bach. La formazione, composta da allievi della Classe di clavicembalo e di musica antica, vedrà la partecipazione di Sasha Filatova (clavicembalo), Federico Rovagnati (violino I), Filippo Pedrotti (violino II), Raffaello Negri (viola), Chiara Piazza (violoncello) e Luca Ponti (contrabbasso). Gli studenti suoneranno brani tratti da Suite per clavicembalo in Mi maggiore HWV 430 di Georg Friedrich Haendel, Les pièces de clavecin avec une métode di Jean-Philippe Rameau e Concerto in Mi maggiore per clavicembalo ed archi BWV 1053 di Johann Sebastian Bach.
Gli appuntamenti successivi sono previsti per lunedì 16 maggio con il concerto Corde pizzicate, con un duo chitarra e mandolino, e lunedì 23 maggio, sempre alle ore 18.30, con il concerto Da camera. Quest’ultimo prevede anche l’accompagnamento di un soprano e un tenore alle voci.
PROGRAMMA
F. HAENDEL Suite per clavicembalo in Mi maggiore HWV 430 (Die acht großen Suiten)
– Prelude
– Allemande
– Courante
– Aria con variazioni
P. RAMEAU Les pièces de clavecin avec une métode
– Les tendres Plaintes (Rondeau)
– Les Niais de Sologne – Doubles des Niais (I/II)
– L’Entretien des Muses
– Les Tourbillons (Rondeau)
– Les Cyclopes (Rondeau)
S. BACH Concerto in Mi maggiore per clavicembalo ed archi BWV 1053
– [Senza indicazione di tempo]
– Siciliano
– Allegro
clavicembalo: Sasha Filatova (II biennio)
violino I: Federico Rovagnati
violino II: Filippo Pedrotti
viola: Raffaello Negri
violoncello: Chiara Piazza
contrabbasso: Luca Ponti
Classe di clavicembalo e di musica antica della prof.ssa Giovanna Fabiano.
Biglietti
Modalità di acquisto
La partecipazione ai concerti della rassegna I Concerti de Conservatorio al Teatro Grande è gratuita previo ritiro di un coupon d’ingresso e fino ad esaurimento posti. I coupon saranno in distribuzione il giorno dell’evento a partire dalle ore 17.30 all’ingresso del Teatro.