Un affresco sull’indicibilità del corpo, sul senso dell’identico, del simile, dell’origine.
L’immagine di madri, padri e figli da un punto di vista visivo richiama alla memoria una ben nota tradizione iconografica occidentale che delinea una specifica forma dell’intimità, del dolore e della bellezza, immediatamente riconoscibile all’interno di un immaginario collettivamente condiviso. Seguendo le pieghe che tale segno generatore ha prodotto nella nostra stessa idea di genere e di identità, l’esperienza ideata da Virgilio Sieni e realizzata con non professionisti porta la riflessione della danza verso una nuova antropologia della relazione.
Madri, padri e figli: coppie che dispiegano una complessa trama di gesti in cui risuonano strutture comportamentali familiari che evocano una specifica forma dell’intimità, del dolore e della bellezza. La coreografia evoca l’origine e rivela un’infinita stratificazione iconografica, pittorica e scultorea. Seguendone le pieghe, la danza si protende verso una nuova antropologia.
Ideazione e Coreografia: Virgilio Sieni
Musica eseguita dal vivo: Naomi Berrill
Interpreti: Annachiara Barone, Camilla Benini, Alessandro Brugaletta, Roberta Brugnoli, Francalba Calandra, Matias Carvelli, Cecilia Garini, Luciana Gozzini Turelli, Gioele Guatta, Giuliano Guatta, Isabella Manenti, Raffaella Marini, Elena Otelli, Silvia Peroni, Maria Gabriela Sbiglio, Lupo Matteo Zoccarato
Assistenti alla coreografia: Chelo Zoppi, Asia Pucci
Assistenti: Elisabetta Consonni, Elena Molon
Biglietti
BIGLIETTI | INTERO | RIDOTTO* |
POSTO UNICO | € 15,00 | € 10,00 |
* riservato agli under 30 e agli over 65
PREZZI TEATROGRANDECARD
BIGLIETTI | INTERO TGC | RIDOTTO TGC* |
POSTO UNICO | € 13,00 | € 8,50 |
*riservato agli under 30 e agli over 65