Grazie alla grande capacità espressiva e tecnica dei due esecutori, il mondo flamenco incontra quello classico consentendo ai suoni e alle atmosfere di entrambi i linguaggi di fondersi in modo compiuto e mirabile.
Il repertorio attraversa brani di notevole spessore che hanno fatto la storia della musica, soprattutto del concertismo chitarristico.
PROGRAMMA
Isaac Albeniz, Brano tradizionale andaluso Asturias Y Granaina
Esteban de Sanlucar Panaderos Flamencos
Vittorio Monti Csarza De Monti
Brano popolare andaluso El Cafe De Chinitas
Paco Serrano Zapateado
Alberto Velez Guajira De Velez
Brano popolare andaluso Sevillanas
Juan Lorenzo Mi Verdiales
Ernesto Lecuona Malaguena De Lecuona
Anonimo Romanza Catalana
Juan Lorenzo – Giulio Tampalini Abril
GIULIO TAMPALINI
Vincitore di alcuni dei maggiori concorsi internazionali di chitarra, a cominciare dal primo premio al Concorso “Narciso Yepes” di Sanremo (presidente della giuria Narciso Yepes), al T.I.M. di Roma nel 1996 e nel 2000 e al “De Bonis” di Cosenza, fino ai premi ottenuti al “Pittaluga” di Alessandria, al “Fernando Sor” di Roma e al prestigioso “Andrès Segovia” di Granada, tiene concerti da solista e accompagnato da orchestre sinfoniche in tutta Italia, Europa, Asia ed America, figurando in importanti rassegne concertistiche e nei maggiori festival musicali. Nel 2001 ha partecipato al Concerto di Natale in Vaticano in onore del Papa. Numerose sono le sue collaborazioni musicali, tra cui quella con le prime parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Oltre ai numerosi CD che ha pubblicato, nel 2003 il suo doppio CD “Francisco Tarrega: Opere complete per chitarra” (Edizioni Concerto) è stato premiato con la Chitarra d’Oro al VI Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria come miglior CD dell’anno. Innumerevoli sono le opere di compositori contemporanei a lui dedicate, sia in Italia che all’estero. Giulio Tampalini è docente di chitarra presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena ed è regolarmente invitato a tenere corsi e masterclass in tutta Italia e all’estero. Recentemente si è esibito in Cina da solista con l’Orchestra Sinfonica di Wuhan con la quale ha ottenuto uno straordinario successo. Suona chitarre del liutaio inglese Philip Woodfield.
JUAN LORENZO
Chitarrista flamenco, si è guadagnato un posto privilegiato nel panorama concertistico europeo. Compie gli studi musicali a Siviglia sotto la guida di Miguel Perez e Mario Escudero, dove subito si esibisce nei tablaos e nelle fiestas più importanti della città. In vent’anni di attività, ha tenuto circa 2000 concerti, collaborando con alcune delle figure più prestigiose del flamenco internazionale, quali i chitarristi José Luis Postigo, Victor Monge “Serranito”, Manitas de Plata, Merengue de Corboba, Oscar Herrero, i cantaores José de la Tomasa, Segundo Falcon, Carmen Sanchez, Felix de Lola e Javier Hidalgo, i bailaores José Greco, Antonio Marquez, Manolo Marin, Joaquin Grilo, “El Junco”, Juan Ortega, Joaquin Ruiz, Miguel Angel Espino, Antonio Castro, Carmen Reina, ecc… Frequenti, inoltre, le sue collaborazioni con artisti pop, tra cui Andrea Bocelli, Mario Reyes dei Gipsy Kings, Jethro Tull, Tony Esposito, Al di Meola, Pino Daniele. Nel 1996 fonda la propria compagnia “Flamenco Libre”, con cui si esibisce in Italia, Spagna, Francia, Germania, Svizzera, Ex Juogoslavia, Tunisia, continuando parallelamente l’attività come solista, in duo col chitarrista classico Flavio Sala e con orchestra in tutta Europa, Stati Uniti e Russia. Nel 2010 realizza per la Guitart International Flamenco Edition un’ opera discografica senza precedenti nel campo della musica flamenca: una nuova incisione con revisione e trascrizione del 1°repertorio per “Guitarra Flamenca de Concierto”che fu fatta nel 1936, (la quale segno l’avvio al concertismo) con in donazione la chitarra originale con cui Ramon Montoya (il piu grande chitarrista flamenco) realizzo il disco. Da sempre particolarmente attento alla didattica flamenca, ha pubblicato numerosi saggi su riviste di settore, libri e metodi sulla chitarra flamenca, oltre a diverse incisioni discografiche tra cd e dvd distribuite in Europa, Stati Uniti e Giappone.
EVENTO IN PARTE RISERVATO AI SOSTENITORI DELLA FONDAZIONE E AI TITOLARI TEATROGRANDECARD
Biglietti
BIGLIETTI | INTERO | INTERO TGC* |
PLATEA e PALCHI I-II-III ordine | € 22,00 | € 18,50 |
I GALLERIA, PALCHI IV ordine e II GALLERIA | € 18,00 | € 15,50 |
* riservato ai titolari TeatroGrandeCard