fbpx

Ailey II

ENEMY IN THE FIGURE (excerpt)
Coreografia di William Forsythe
Enemy in the Figure (excerpt) è la propulsiva sezione centrale dell’opera omonima di William Forsythe. Originariamente creato in Germania (1989) per il suo ensemble, il Ballet Frankfurt, il lavoro completo è stato eseguito in importanti sedi in tutto il mondo. La partitura elettronica percussiva e ritmica di Thom Willem è stata la fonte dell’invenzione coreografica delle opere e ha influenzato l’uso radicale di luci e ombre nella progettazione scenica originale. Questo estratto mette in evidenza le formidabili abilità di danza dei ballerini di Ailey II, dando alla loro arte e vitalità un cornice di forza.

FREEDOM SERIES
Coreografia di Francesca Harper
Ispirata dal suo ritorno a casa nella compagnia di Ailey, Freedom Series di Francesca Harper viaggia attraverso un paesaggio di ricordi creando una serie di scenari che incarnano e immaginano un mondo ibrido in cui la memoria si sforza di influenzare il futuro. Raffigurato attraverso questa lente futuristica, e sviluppato in collaborazione con i ballerini di Ailey II, il lavoro di Harper esamina l’identità e la comunità. Con costumi firmati dal designer Elias Gurrola e una partitura caratterizzata da un mix di suoni acustici ed elettronici, gli inaspettati colpi di scena di Freedom Series uniscono momenti di emotività con una ferocia intrinseca.

THE HUNT
Coreografia di Robert Battle
Il lavoro atletico di Robert Battle per sei uomini rivela il lato predatorio della natura umana e il brivido primitivo della caccia. Una colonna sonora a percussione tonante di Les Tambours du Bronx guida il movimento esplosivo che appartiene sia agli sport moderni che ai rituali dei gladiatori.

REVELATIONS
Coreografia di Alvin Ailey
Su spiritual, canti religiosi, gospel e blues afroamericani, questa creazione è un’intensa esplorazione dei luoghi del dolore profondo e della gioia spirituale dell’anima. Alvin Ailey ha sempre sostenuto che uno dei più grandi tesori d’America è il patrimonio culturale afroamericano, “a volte doloroso, a volte gioioso, ma sempre pieno di speranza.” Questo classico intramontabile è un tributo a quel patrimonio e al talento di Alvin Ailey.

 

Biglietti

BIGLIETTI INTERO RIDOTTO UNDER30 RIDOTTO OVER65
PLATEA e PALCHI I-II-III ordine € 34,00 € 24,00 € 27,00
I GALLERIA e PALCHI IV ordine € 27,00 €20,00 € 22,00
II GALLERIA € 22,00 € 16,00 € 18,00

Biglietto studenti 50% sul prezzo intero**
**riservato agli studenti delle Scuole primarie, Scuole secondarie di primo e secondo grado, Università e Istituti equiparati, Conservatori. Il Biglietto studenti è acquistabile solo in Biglietteria, previa presentazione della International Student Card in corso di validità, o del libretto universitario o di altro documento su carta intestata comprovante l’iscrizione scolastica per l’anno in corso.

Ricordiamo che la Fondazione del Teatro Grande fa parte dei soggetti aderenti a 18app e Carta del Docente.

Modalità di acquisto

In vendita ONLINE e alla Biglietteria del Teatro Grande da venerdì 9 dicembre 2022.
La Biglietteria del Teatro Grande è aperta dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00; il sabato dalle 10.00 alle 13.30 e 15.30 alle 19.00. Per informazioni biglietteria@teatrogrande.it.