Anche nel 2023, al Teatro Grande non mancheranno le attività pensate ad-hoc per i ragazzi delle scuole. Fra queste, le conferenze sceniche e lo spettacolo del progetto #NONSOLOSCIENZA, organizzato da Fondazione della Comunità Bresciana in partnership con Fondazione del Teatro Grande di Brescia, supportato da Intesa Sanpaolo e Fondazione CESVI, nato con lo scopo avvicinare gli studenti di Brescia e provincia alle materie scientifiche attraverso il teatro.
Dal 24 gennaio si darà il ricco palinsesto di attività, composto da 4 conferenze sceniche e uno spettacolo, che animerà la Sala Grande con incontri scientifici, spettacoli multimediali e laboratori coinvolgenti alla ricerca di un dialogo creativo e costruttivo per far avvicinare i giovani alle discipline STEM. I relatori delle conferenze saranno grandi esperti dei temi affrontati, quali Massimo Temporelli, Amalia Ercoli-Finzi, Luciano Canova, Mariasole Bianco; oltre a questi incontri, l’8 e il 9 marzo 2023 in Sala Grande si terrà lo spettacolo Botanica, realizzato dai DEPRODUCERS insieme al famoso filosofo e storico della biologia Telmo Pievani.
La scuola interessata a far partecipare i ragazzi (11-17 anni), deve inviare la propria richiesta di adesione a relazioniesterne@fondazionebresciana.org specificando il nome dell’istituto di provenienza, classe di appartenenza, numero degli studenti presenti e riferimenti del/della referente delle classi che intendono aderire. Successivamente verrà inviata conferma via mail con il numero di posti assegnato in teatro. Ogni scuola aderente deve seguire un breve percorso formativo propedeutico alla fruizione del servizio, riservato ai docenti che seguiranno le classi.