fbpx

test

La Fondazione del Teatro Grande di Brescia, in occasione dello speciale anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, apre una riflessione sul mondo giovanile per raccontare il presente e nuove visioni sul futuro di una città che, tra le tante peculiarità che la contraddistinguono, è anche uno dei capoluoghi italiani con la maggior presenza di stranieri residenti e rappresenta un esempio positivo di convivenza interetnica e intergenerazionale.
Per ragionare di questi temi la Fondazione ha coinvolto Scomodo, la rivista studentesca più letta in Italia, con la redazione di under 25 più grande del nostro Paese, L’iniziative vede inoltre la collaborazione con la giovane realtà bresciana Line Culture.

Venerdì 15 e sabato 16 settembre le attività si articoleranno in incontri, dibattiti, eventi musicali e testimonianze di giovani esponenti della nuova scena culturale italiana con una particolare attenzione alle seconde generazioni. Verranno affrontati temi legati alle nuove generazioni, alle sfide e alle esigenze che le caratterizzino e a come queste influiscano sui nuovi modi di agire nel presente, con un focus specifico per gli ambiti sociale, culturale, ambientale attraverso differenti punti di vista.

PROGRAMMA

Venerdì 15 settembre nel Ridotto del Teatro Grande si terranno due workshop, il cui obiettivo è quello di costruire con la comunità uno spazio di scambio e confronto pluridirezionale volto alla creazione di un contenuto editoriale che troverà spazio in una pubblicazione dedicata.
ore 16.00Quale paradigma rappresenta Milano? E quale Brescia? Una riflessione sul rapporto tra Brescia e Milano, su provincia e città metropolitana e su come queste due città lombarde siano vissute e abitate in modi differenti dalle nuove generazioni. Workshop a libera fruizione previa iscrizione A QUESTO LINK.
ore 17.30Sottorappresentazione e marginalizzazione: urgenze e istanze per le nuove generazioni Una riflessione plurale sulle forme di marginalizzazione che riguardano le seconde generazioni, la comunità Queer e altri gruppi spesso lasciati in penombra. L’incontro sarà seguito da alcuni affondi più specifici sui nuovi strumenti di narrazione, curati ciascuno da un redattore di Scomodo (redazione milanese), con un focus specifico sulle seconde e terze generazioni.
Workshop a libera fruizione previa iscrizione A QUESTO LINK.

Conclusi i due momenti di scambio e dibattito all’interno del Teatro le attività proseguiranno dalle 19.30 alle 21.00 con un aperitivo presso Piantavigna (Via Trieste, 3), accompagnato da un dj-set a cura del collettivo Uccellini Uccellacci.

Dalle 21.30 a mezzanotte appuntamento al Salone delle Scenografie per una serata di live music. L’accesso è libero fino a esaurimenti posti e si effettua da Via Paganora 19.

Sabato 16 settembre, presso la Sala Palcoscenico Borsoni del Teatro Grande si terrà alle ore 11.00 un talk sul tema Essere giovani italiani nel 2023: le nuove generazioni vivono nel quotidiano continue sfide nel farsi portavoce di nuovi valori, per questo è necessario trovare modalità per innovare gli stili di vita, per abitare i luoghi, per creare opportunità di trasformazione. Durante il talk saranno raccontati nuovi immaginari, politiche e strategie messe in atto da chi sta cercando nuovi modi per creare valore e impatto.
L’accesso al talk di sabato mattina è libero fino a esaurimento posti.

Nel corso della due giorni sarà inoltre allestita nella Sala delle Statue del Teatro Grande una mostra fotografica a cura del fotografo Mattia Crocetti, autore di alcuni ritratti che rappresentano gli agenti del cambiamento sociale e culturale a Brescia. La mostra sarà fruibile gratuitamente e con libero accesso venerdì 15 settembre dalle 15.30 alle 21.30 e sabato 16 settembre dalle 10.00 alle 20.00.

L’iniziativa Staccando l’ombra da terra. Essere giovani italiani nel 2023 vede la sponsorizzazione di Intesa Sanpaolo e Brembo, attraverso il Comitato Bergamo Brescia 2023. La manifestazione Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 vede Intesa Sanpaolo e A2A nel ruolo di Main Partner, Brembo nel ruolo di Partner di Sistema, Ferrovie dello Stato Italiane e SACBO quali Partner di Area. Il Ministero della Cultura e Regione Lombardia sono partner istituzionali insieme a Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bresciana e Fondazione della Comunità Bergamasca.

test

La Fondazione del Teatro Grande di Brescia comunica che, per indisponibilità dell’artista, lo spettacolo Senza titolo di Annamaria Ajmone, previsto per martedì 3 e mercoledì 4 ottobre 2023 nel Ridotto del Teatro Grande, non si terrà.

Il rimborso dei biglietti acquistati potrà essere richiesto esclusivamente presso la Biglietteria del Teatro Grande (Corso Zanardelli, 9b) entro e non oltre sabato 23 settembre. La Biglietteria è aperta al pubblico dal martedì al venerdì dalle ore 13.30 alle ore 19.00; il sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00. Chiusura domenica, lunedì e festivi ad eccezione dei giorni di spettacolo.

Per qualsiasi informazione e chiarimento la Biglietteria resta a disposizione (0302979333 – biglietteria@teatrogrande.it).

test

Avvisiamo il gentile pubblico che, diversamente da quanto precedentemente annunciato, il concerto Transire del pianista Pierangelo Taboni si terrà lunedì 18 settembre alle ore 20.00 nel Ridotto del Teatro Grande.

Chiediamo agli acquirenti di recarsi in Biglietteria per procedere all’annullamento del biglietto datato 19/09 e ritirare quello aggiornato. È possibile effettuare la procedura anche nel giorno dell’evento.

La Biglietteria è aperta dal martedì al venerdì dalle ore 13.30 alle ore 19.00; il sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00. Nel giorno di spettacolo la Biglietteria è aperta fino all’orario di inizio.

Per qualsiasi informazione contattare la Biglietteria all’indirizzo biglietteria@teatrogrande.it.

test

Da martedì 27 giugno a sabato 8 luglio verrà allestita nella Sala delle Statue del Teatro Grande di Brescia la mostra “NOTE. Esposizione di liuteria contemporanea”.

La mostra – nata dalla collaborazione tra Fondazione del Teatro Grande e Comune di Brescia con il sostegno di BCC Agrobresciano e in partnership con Garda Lake Music Festival – metterà in luce il lavoro di sei botteghe artigiane bresciane che si dedicano alla costruzione di strumenti ad arco e a pizzico.

In questa mostra essenziale, che trova nell’eccellenza del Teatro Grande la sua naturale casa, verranno esposti alcuni di questi straordinari strumenti, simbolo del talento artigiano e del genio costruttivo del mondo della liuteria bresciana contemporanea. Un’esposizione che è un viaggio all’interno delle botteghe artigiane cittadine di Ioannis Apostolou, Christian Bona, Fabio Bonardi, Filippo Fasser, Chiara Lancellotti e Laura Vigato, maestri liutai del territorio bresciano che ogni giorno si dedicano con passione a questo antico mestiere.

L’esposizione porterà inoltre con sé un programma di attività strutturato che prevede due concerti nel  Ridotto del Teatro Grande, un terzo concerto e una tavola rotonda negli spazi del MO.CA e una visita accessibile in una delle botteghe di liuteria della città. Tutti gli eventi legati alla mostra sono a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti.

Su prenotazione attraverso l’indirizzo accessibilita@teatrogrande.it sarà invece la Visita in bottega, un percorso multisensoriale riservato a persone non vedenti, ipovedenti e loro accompagnatori che si svolgerà nel laboratorio del liutaio Filippo Fasser sabato 8 luglio alle ore 11.00. Un’occasione importante che rende il progetto di mostra e i suoi contenuti più inclusivi e accessibili.

La mostra “NOTE. Esposizione di liuteria contemporanea” sarà gratuita e liberamente fruibile da cittadini e turisti accedendo agli spazi del Teatro dal 27 giugno all’8 luglio, da martedì a sabato in orario 10.00-13.00 e 14.30-18.00.
Il progetto si inserisce tra le iniziative di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

 

test

Per tutti coloro che desiderassero seguire tutti e quattro gli spettacoli, da oggi 13 giugno è possibile acquistare presso la Biglietteria del Teatro Grande e su www.vivaticket.it il proprio abbonamento alla Stagione lirica. Gli Under30 potranno anche quest’anno usufruire di una speciale riduzione sul prezzo dell’abbonamento.

La Biglietteria del Teatro Grande è aperta dal martedì al venerdì 13.30 – 19.00, sabato 10.00 – 13.00 / 15.30 – 19.00.

Info ➡ biglietteria@teatrogrande.it / 0302979333

Scegli il tuo posto per l’Opera, ti aspettiamo in Teatro!

test

Presentato oggi in conferenza stampa il programma della dodicesima edizione di Festa dell’Opera, il grande evento che torna a far sognare la città di Brescia con un ricco cartellone che nelle giornate del 9 e 10 giugno porterà la magia dell’Opera in tutta la città.

Scopri il programma sul sito festadellopera.it e lasciati rapire dal fascino dell’Opera!

test

Se sei un abbonato alla Stagione Opera e Balletto 2022, da oggi fino al 27 maggio puoi rinnovare il tuo abbonamento per la Stagione Opera e Balletto 2023 e conservare il tuo storico posto al Teatro Grande.
Il rinnovo è possibile presso la Biglietteria del Teatro Grande e online.

Per informazioni contattare la Biglietteria via mail (biglietteria@teatrogrande.it) o al numero 0302979333.

test

Torna l’appuntamento con la Festa dell’Opera e anche per l’edizione 2023 il Teatro Grande cerca volontari e volontarie!

La Festa dell’Opera, in programma per sabato 10 giugno 2023, è una festa colta e popolare che accompagna grandi e piccini, melomani e non, in suggestivi percorsi nel mondo dell’Opera e che, dall’alba alla mezzanotte, fa risuonare l’intera città di Brescia sulle note delle più celebri melodie della tradizione operistica.

La dodicesima edizione, dal titolo “Opera e Letteratura”, coinvolgerà come sempre centinaia di artisti e numerosi luoghi della città, portando il fascino del melodramma a diretto contatto con il pubblico di ogni età, anche attraverso contaminazioni con altri linguaggi musicali (jazz, elettronica, swing, pop, rock, musica contemporanea).

Tra concerti ed eventi estemporanei Volontari e staff lavoreranno insieme per seguire l’organizzazione degli eventi a supporto dei cantanti e dei musicisti, contribuendo anche alla promozione del programma. Un’occasione preziosa per conoscere da vicino la macchina organizzativa del Teatro Grande e contribuire alla realizzazione di un evento unico.

Invia la tua candidatura (hai tempo fino al 22 maggio) collegandoti QUI.

Il gruppo scelto sarà convocato in Teatro martedì 30 maggio per un incontro informativo con lo staff della Festa.

Partecipa anche tu e lasciati rapire dal fascino dell’Opera!

test

Giovedì 20 aprile alle 18.30 nel Ridotto del Teatro Grande,  Claudia Parzani e Sandro Catani dialogano con il giornalista Gian Paolo Laffranchi per la presentazione del libro Si vince solo insieme. Undici parole per scoprire il valore della diversità e immaginare il futuro del lavoro (ed. Garzanti).

Un’occasione, quella del 20 aprile, per incontrare gli autori ed approfondire i contenuti del loro lavoro.

I temi del volume – a partire da undici parole chiave per scoprire il valore della diversità e immaginare il futuro del lavoro – spaziano dal cambiamento climatico allo smart working, dalle opportunità ai rischi legati alle nuove tecnologie, seguendo il filo conduttore delle questioni che si stanno facendo largo nella quotidianità di governi, imprese e cittadini. Passione, integrazione, valorizzazione delle proprie e delle altrui fragilità diventano in questo dialogo gli elementi che possono offrire la vera chiave per il successo individuale e collettivo, e che dal mondo del lavoro si estendono agli ambiti più vari del nostro vivere civile.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

test

La Fondazione del Teatro Grande è lieta di annunciare che a partire da sabato 25 marzo alle ore 10.00 sarà ufficialmente aperta al pubblico la vendita dei biglietti per l’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini, che debutterà eccezionalmente sul palcoscenico del Massimo cittadino nel prossimo mese di luglio.

L’apertura della Stagione Opera e Balletto 2023 sarà quindi dedicata a un titolo storicamente molto caro al Teatro Grande: nel maggio 1904 proprio a Brescia, dopo l’inatteso fiasco della prima milanese, la nuova versione “bresciana” dell’opera ottenne un enorme successo internazionale e sancì l’immortalità del capolavoro pucciniano.

Lo spettacolo sarà un nuovo allestimento (coproduzione internazionale Teatri di OperaLombardia, Teatro del Giglio di Lucca, Estonian National Opera) in cui verrà proposta proprio la seconda edizione dell’opera – quella “bresciana”, appunto, di rara esecuzione – e debutterà sul palcoscenico del Teatro Grande il 20 luglio alle 20.00 con replica il 22 luglio alle 18.00 e Anteprima il 17 luglio alle 17.00.

Nel ruolo della protagonista è atteso il celebre soprano Eleonora Buratto (dopo il debutto quest’anno al Metropolitan nel ruolo), alla direzione una delle bacchette italiane più note nel mondo, quella del Maestro Riccardo Frizza, e alla regia la talentuosa regista greca Rodula Gaitanou, in continuazione di quel “filo rosa” che contraddistingue le tre regie di inaugurazione del triennio 2022-2024.

Entrambe le recite di Madama Butterfly sono fuori abbonamento.
I biglietti dello spettacolo saranno acquistabili presso la Biglietteria del Teatro Grande e online sui siti teatrogrande.it e vivaticket.com a partire da sabato 25 marzo. È previsto un biglietto studenti scontato al 50% rispetto al prezzo intero. Ricordiamo inoltre che la Fondazione del Teatro Grande fa parte dei soggetti aderenti ad App18 e Carta Docente.

Si ricordano gli orari di apertura della Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00, il sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00.