fbpx

test

Presentato oggi in conferenza stampa il programma della dodicesima edizione di Festa dell’Opera, il grande evento che torna a far sognare la città di Brescia con un ricco cartellone che nelle giornate del 9 e 10 giugno porterà la magia dell’Opera in tutta la città.

Scopri il programma sul sito festadellopera.it e lasciati rapire dal fascino dell’Opera!

test

Se sei un abbonato alla Stagione Opera e Balletto 2022, da oggi fino al 27 maggio puoi rinnovare il tuo abbonamento per la Stagione Opera e Balletto 2023 e conservare il tuo storico posto al Teatro Grande.
Il rinnovo è possibile presso la Biglietteria del Teatro Grande e online.

Per informazioni contattare la Biglietteria via mail (biglietteria@teatrogrande.it) o al numero 0302979333.

test

Torna l’appuntamento con la Festa dell’Opera e anche per l’edizione 2023 il Teatro Grande cerca volontari e volontarie!

La Festa dell’Opera, in programma per sabato 10 giugno 2023, è una festa colta e popolare che accompagna grandi e piccini, melomani e non, in suggestivi percorsi nel mondo dell’Opera e che, dall’alba alla mezzanotte, fa risuonare l’intera città di Brescia sulle note delle più celebri melodie della tradizione operistica.

La dodicesima edizione, dal titolo “Opera e Letteratura”, coinvolgerà come sempre centinaia di artisti e numerosi luoghi della città, portando il fascino del melodramma a diretto contatto con il pubblico di ogni età, anche attraverso contaminazioni con altri linguaggi musicali (jazz, elettronica, swing, pop, rock, musica contemporanea).

Tra concerti ed eventi estemporanei Volontari e staff lavoreranno insieme per seguire l’organizzazione degli eventi a supporto dei cantanti e dei musicisti, contribuendo anche alla promozione del programma. Un’occasione preziosa per conoscere da vicino la macchina organizzativa del Teatro Grande e contribuire alla realizzazione di un evento unico.

Invia la tua candidatura (hai tempo fino al 22 maggio) collegandoti QUI.

Il gruppo scelto sarà convocato in Teatro martedì 30 maggio per un incontro informativo con lo staff della Festa.

Partecipa anche tu e lasciati rapire dal fascino dell’Opera!

test

La Fondazione del Teatro Grande è lieta di annunciare che a partire da sabato 25 marzo alle ore 10.00 sarà ufficialmente aperta al pubblico la vendita dei biglietti per l’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini, che debutterà eccezionalmente sul palcoscenico del Massimo cittadino nel prossimo mese di luglio.

L’apertura della Stagione Opera e Balletto 2023 sarà quindi dedicata a un titolo storicamente molto caro al Teatro Grande: nel maggio 1904 proprio a Brescia, dopo l’inatteso fiasco della prima milanese, la nuova versione “bresciana” dell’opera ottenne un enorme successo internazionale e sancì l’immortalità del capolavoro pucciniano.

Lo spettacolo sarà un nuovo allestimento (coproduzione internazionale Teatri di OperaLombardia, Teatro del Giglio di Lucca, Estonian National Opera) in cui verrà proposta proprio la seconda edizione dell’opera – quella “bresciana”, appunto, di rara esecuzione – e debutterà sul palcoscenico del Teatro Grande il 20 luglio alle 20.00 con replica il 22 luglio alle 18.00 e Anteprima il 17 luglio alle 17.00.

Nel ruolo della protagonista è atteso il celebre soprano Eleonora Buratto (dopo il debutto quest’anno al Metropolitan nel ruolo), alla direzione una delle bacchette italiane più note nel mondo, quella del Maestro Riccardo Frizza, e alla regia la talentuosa regista greca Rodula Gaitanou, in continuazione di quel “filo rosa” che contraddistingue le tre regie di inaugurazione del triennio 2022-2024.

Entrambe le recite di Madama Butterfly sono fuori abbonamento.
I biglietti dello spettacolo saranno acquistabili presso la Biglietteria del Teatro Grande e online sui siti teatrogrande.it e vivaticket.com a partire da sabato 25 marzo. È previsto un biglietto studenti scontato al 50% rispetto al prezzo intero. Ricordiamo inoltre che la Fondazione del Teatro Grande fa parte dei soggetti aderenti ad App18 e Carta Docente.

Si ricordano gli orari di apertura della Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00, il sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00.

test

In occasione dell’importante appuntamento della Capitale italiana della Cultura, il Teatro Grande si appresta a raccontare il suo straordinario patrimonio artistico attraverso speciali percorsi che daranno l’opportunità ai visitatori non solo di scoprire i magnifici spazi del Massimo cittadino, ma anche di conoscere aneddoti e curiosità che hanno reso il Teatro Grande celebre in tutto il mondo.

Rien n’est plus joli” scrisse Stendhal nel 1823 nella Vie de Rossini descrivendo la bellezza degli spazi del Grande. Col passare degli anni, oltre ad affermarsi come il principale teatro cittadino, il Teatro Grande è stato dichiarato bene di importante interesse storico-artistico, con particolare riferimento agli spazi della Sala Grande e del Ridotto. Nel corso del Novecento il Grande ha acquisito un’importanza sempre maggiore anche tra i teatri nazionali fino a che, negli anni ’70, lo Stato italiano lo ha identificato come uno dei Teatri di Tradizione italiani, riconoscendo per la prima volta le funzioni culturali, sociali e formative delle attività musicali, di programmazione e produzione lirico sinfonica.

Ricordiamo inoltre che la storia del Teatro Grande è profondamente intrecciata a quella di una delle più importanti opere liriche della tradizione italiana: proprio qui, il 28 maggio 1904 (anno della grande Esposizione bresciana) Giacomo Puccini presentò una nuova versione della sua Madama Butterfly, a soli tre mesi dal debutto milanese alla Scala che non incontrò il favore del pubblico. Fu proprio il palcoscenico del Teatro Grande di Brescia, quindi, ad aver portato al successo questo grande capolavoro italiano.

Queste e altre curiosità saranno tra i temi toccati negli speciali percorsi che si terranno nel fine settimana e che daranno la possibilità ai visitatori di poter ammirare il Ridotto del Teatro – una delle meraviglie architettoniche più suggestive della città di Brescia – la Sala Grande con il suo inconfondibile assetto, e la splendida Sala delle Statue, recentemente restaurata con i suoi oltre 200 anni di storia.

I biglietti per i percorsi – previsti in diversi turni di accesso – sono acquistabili sul sito teatrogrande.it o presso la Biglietteria del Teatro al costo di € 8 a persona (ridotto per gli Under30 a € 5,00).  La durata prevista della visita è di circa 45 minuti. L’accesso si effettuerà dall’ingresso principale del Teatro (corso Zanardelli, 9).
Si ricordano gli orari di apertura della Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00, il sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00.

test

Il Ridotto del Teatro Grande torna ad ospitare gli Aperitivi in jazz del Caffè del Teatro Grande – Berlucchi, cinque eccezionali serate in cui la musica dal vivo accompagnerà il momento aperitivo al Caffè. Di seguito le date e gli artisti che si esibiranno:

10 febbraio
Silvia Giangrossi – voce
Cristian Alberti – pianoforte elettrico
Lorenzo Cantù – basso elettrico

10 marzo
Vittoria Izzo –  voce
Francesco Fasciolo – chitarra elettrica

7 aprile
Andrea La Bruna – tromba
Davide Mariotti – chitarra elettrica
Laura Costantino – contrabbasso

12 maggio
Giorgia Gusmini – voce
Davide Saetta – pianoforte elettrico

16 giugno
Benedetta Bitonte – voce
Davide Mariotti – chitarra elettrica
Lorenzo Zani – pianoforte elettrico

Per l’accesso al Caffè del Teatro Grande – Berlucchi è richiesta la consumazione al tavolo. In occasione degli Aperitivi in Jazz è fortemente consigliata la prenotazione al numero 328 7659130.
Oltre alle aperture straordinarie del venerdì, si ricorda che il Caffè del Teatro Grande – Berlucchi è aperto sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ad eccezione degli orari di spettacolo).

Si ringrazia il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia.

test

Anche nel 2023, al Teatro Grande non mancheranno le attività pensate ad-hoc per i ragazzi delle scuole. Fra queste, le conferenze sceniche e lo spettacolo del progetto #NONSOLOSCIENZA, organizzato da Fondazione della Comunità Bresciana in partnership con Fondazione del Teatro Grande di Brescia, supportato da Intesa Sanpaolo e Fondazione CESVI, nato con lo scopo avvicinare gli studenti di Brescia e provincia alle materie scientifiche attraverso il teatro.

Dal 24 gennaio si darà il ricco palinsesto di attività, composto da 4 conferenze sceniche e uno spettacolo, che animerà la Sala Grande con incontri scientifici, spettacoli multimediali e laboratori coinvolgenti alla ricerca di un dialogo creativo e costruttivo per far avvicinare i giovani alle discipline STEM. I relatori delle conferenze saranno grandi esperti dei temi affrontati, quali Massimo Temporelli, Amalia Ercoli-Finzi, Luciano Canova, Mariasole Bianco; oltre a questi incontri, l’8 e il 9 marzo 2023 in Sala Grande si terrà lo spettacolo Botanica, realizzato dai DEPRODUCERS insieme al famoso filosofo e storico della biologia Telmo Pievani.

La scuola interessata a far partecipare i ragazzi (11-17 anni), deve inviare la propria richiesta di adesione a relazioniesterne@fondazionebresciana.org specificando il nome dell’istituto di provenienza, classe di appartenenza, numero degli studenti presenti e riferimenti del/della referente delle classi che intendono aderire. Successivamente verrà inviata conferma via mail con il numero di posti assegnato in teatro. Ogni scuola aderente deve seguire un breve percorso formativo propedeutico alla fruizione del servizio, riservato ai docenti che seguiranno le classi.

test

Per lo speciale appuntamento della Capitale italiana della cultura 2023 la Fondazione del Teatro Grande di Brescia ha programmato una Stagione multidisciplinare che attrarrà i più grandi artisti al mondo, dalle celebri direttrici d’orchestra e dai celebri direttori alle più famose coreografe e ai più famosi coreografi, così come i giovani talenti. Un cartellone che cresce sia in qualità sia in quantità rispetto alla consueta Stagione.

Lungo le linee tracciate dal disegno strategico di Bergamo Brescia 2023, la programmazione di grande livello sarà all’insegna di qualità, internazionalità, territorio, eccellenze e giovani, così da rendere il territorio bresciano un’eccellenza nazionale e internazionale grazie a spettacoli e concerti di elevato valore artistico con personaggi emblematici del panorama culturale. Una strategia di apertura a 360° del Teatro che contemplerà, accanto alla conservazione e valorizzazione della tradizione, una innovazione dei linguaggi e dei formati, con una particolare attenzione nei confronti di un nuovo pubblico. Il percorso che la Fondazione ha avviato sin dalla sua nascita, parte dalla riflessione su quale possa essere oggi il ruolo di una istituzione storica, su quale possa essere la funzione culturale, civile e sociale di un Teatro di Tradizione che si deve obbligatoriamente confrontare con il cambiamento della società e del territorio, la diversificazione del pubblico, dei suoi gusti e delle sue abitudini. L’edizione 2023 diviene così terreno di riflessione da condividere con artisti e pubblico. L’occasione della Capitale della Cultura renderà ancora più forte il posizionamento del Teatro Grande come centro di eccellenza creativa e luogo di condivisione delle esperienze, anche in un’ottica di socialità condivisa.

I biglietti e gli speciali carnet per tutti gli spettacoli di Musica e Danza della Stagione 2023 sono in vendita alla Biglietteria del Teatro Grande e online.
Scopri i BIGLIETTI E PERCORSI realizzati appositamente per la Stagione 2023:
Percorso Capitale
Percorso Musica
Percorso Musica Senior
Percorso Danza
Percorso Young 

SCARICA IL CARTELLONE 2023

* Ad esclusione degli spettacoli della Stagione Opera e Balletto 2023 e dei progetti speciali La Grande Notte del Jazz, Facciamo la Banda, Orchestra STU.D.I.O. del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, Bergamo Brescia Drive, Festa dell’Opera, GrandeBrixia, Grande Comunità, Il Grande in Provincia, Staccando l’ombra da terra e Il Grande per i piccoli.
I progetti Agorà, Festa dell’Opera e Les Baigneurs sono a libera partecipazione.

 

 

 

test

Ti piacerebbe lavorare con il Teatro Grande?

Consulta le opportunità offerte dalla Fondazione alla pagina Selezione del personale.