fbpx

test

Progetti di inclusione e buone pratiche in ambito culturale

L’anno di Capitale Italiana della Cultura annovera tra le proprie aree tematiche La cultura come cura ovvero come “strumento di prevenzione e socializzazione che influenza il benessere delle persone, attraverso processi di inclusione e accoglienza per la costruzione di relazioni di comunità”.

Con questo impegno il Teatro Grande ospiterà domenica 1 ottobre nel Salone delle Scenografie del Teatro Grande una speciale giornata dedicata alle disabilità sensoriali, per raccontare le preziose testimonianze delle persone che si occupano attivamente di progetti inclusivi e condividere esperienze sul campo, anche attraverso incontri laboratoriali.

Dal 2017 infatti la Fondazione del Teatro Grande è impegnata nel Progetto OPEN riservato alle disabilità sensoriali che nel 2023 è sostenuto da EssilorLuxottica attraverso il Comitato Bergamo Brescia 2023. Grazie a questo progetto gli spettacoli della Stagione Opera e Balletto sono resi accessibili a persone cieche, ipovedenti, sorde e ipoudenti. Negli anni il progetto è stato ampliato in modo da rendere non solo l’attività di spettacolo, ma anche gli spazi e il racconto storico del Teatro comprensibile e aperto a tutti.

Quest’anno il progetto OPEN si arricchisce di un importante momento di sensibilizzazione: la Fondazione del Teatro Grande invita infatti tutta la cittadinanza a partecipare alle attività di domenica 1 ottobre per riflettere sul tema dell’accessibilità al mondo del Teatro e alla cultura in generale.

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 si terrà una tavola rotonda con ospiti, provenienti da diversi ambiti culturali, che dialogheranno intorno al tema dell’accessibilità: gli obiettivi raggiunti sino ad ora, le iniziative attive in Italia e all’estero e le prospettive future. Saranno presenti Suor Veronica Donatello, Responsabile Servizio nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità CEI, la Professoressa Elena Di Giovanni dell’Università di Macerata con cui la Fondazione ha curato fin dal primo anno il Progetto OPEN, Josélia Neves, Professor of Accessibility presso la Hamad Bin Kalifa University in Qatar e la Direttrice generale di Oriente Occidente Anna Consolati. La partecipazione alla tavola rotonda è gratuita con ingresso libero fino a esaurimento posti.

Nel pomeriggio si terranno invece due laboratori, entrambi a partecipazione gratuita previa iscrizione tramite l’indirizzo accessibilita@teatrogrande.it oppure telefonando al numero 030 2979347. Il primo laboratorio è in programma alle ore 15.00 e sarà condotto dalla docente Elisa Verrando che introdurrà i partecipanti alla teoria e alla pratica della LIS tattile. A seguire, alle ore 16.30, si svolgerà il secondo laboratorio con la docente Mariangela Gasparini e il musicista Davide D’Odorico che racconteranno come la musica possa essere trascritta anche in braille.

A chiusura della giornata, alle ore 18.00, è previsto un percorso multisensoriale aperto a tutti, previa prenotazione tramite mail all’indirizzo accessibilita@teatrogrande.it oppure telefonando al numero 030 2979347. Il percorso sarà condotto da personale specializzato del Teatro Grande a cui si affiancheranno alcune delle “aspiranti guide inclusive” che hanno partecipato alle due edizioni del Corso per Guide Inclusive promosso dalla Fondazione del Teatro Grande nell’ambito del Progetto OPEN.

L’accesso al Salone delle Scenografie, per partecipare alla tavola rotonda e ai laboratori, si effettua da Via Paganora 19. Il percorso multisensoriale inizierà dalla Sala delle Statue cui sarà possibile accedere dall’ingresso principale di Corso Zanardelli o dall’ingresso accessibile in Piazzetta Paganora.

Per la realizzazione dell’evento si ringraziano UICI Brescia e ENS Brescia con cui da sempre la Fondazione del Teatro Grande condivide esperienze e progettualità, in un’ottica di crescita, sensibilizzazione e incremento della conoscenza nell’ambito dell’inclusione.

Il progetto OPEN si inserisce tra i progetti del Teatro Grande per la Capitale Italiana della Cultura. La manifestazione Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 vede Intesa Sanpaolo e A2A nel ruolo di Main Partner, Brembo nel ruolo di Partner di Sistema, Ferrovie dello Stato Italiane e SACBO quali Partner di Area. Il Ministero della Cultura e Regione Lombardia sono partner istituzionali insieme a Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bresciana e Fondazione della Comunità Bergamasca. Il Gruppo Sole 24 ore è media partner.

test

Da domenica 8 ottobre a sabato 9 dicembre 2023.

In occasione dell’importante appuntamento della Capitale italiana della Cultura, il Teatro Grande racconta il suo straordinario patrimonio artistico attraverso speciali percorsi che daranno l’opportunità ai visitatori non solo di scoprire i magnifici spazi del Massimo cittadino, ma anche di conoscere aneddoti e curiosità che hanno reso il Teatro Grande celebre in tutto il mondo.

Rien n’est plus joli” scrisse Stendhal nel 1823 nella Vie de Rossini descrivendo la bellezza degli spazi del Grande. Col passare degli anni, oltre ad affermarsi come il principale teatro cittadino, il Teatro Grande è stato dichiarato bene di importante interesse storico-artistico, con particolare riferimento agli spazi della Sala Grande e del Ridotto. Nel corso del Novecento il Grande ha acquisito un’importanza sempre maggiore anche tra i teatri nazionali fino a che, negli anni ’70, lo Stato italiano lo ha identificato come uno dei Teatri di Tradizione italiani, riconoscendo per la prima volta le funzioni culturali, sociali e formative delle attività musicali, di programmazione e produzione lirico sinfonica.

Ricordiamo inoltre che la storia del Teatro Grande è profondamente intrecciata a quella di una delle più importanti opere liriche della tradizione italiana: proprio qui, il 28 maggio 1904 (anno della grande Esposizione bresciana) Giacomo Puccini presentò una nuova versione della sua Madama Butterfly, a soli tre mesi dal debutto milanese alla Scala che non incontrò il favore del pubblico. Fu proprio il palcoscenico del Teatro Grande di Brescia, quindi, ad aver portato al successo questo grande capolavoro italiano.

Queste e altre curiosità saranno tra i temi toccati negli speciali percorsi che si terranno nel fine settimana e che daranno la possibilità ai visitatori di poter ammirare il Ridotto del Teatro – una delle meraviglie architettoniche più suggestive della città di Brescia – la Sala Grande con il suo inconfondibile assetto, e la splendida Sala delle Statue, recentemente restaurata con i suoi oltre 200 anni di storia.

I biglietti per i percorsi – previsti in diversi turni di accesso – sono acquistabili sul sito teatrogrande.it o presso la Biglietteria del Teatro al costo di € 10 a persona (ridotto per Under30 e gruppi di minimo 15 persone €7, under7 ingresso gratuito). La durata prevista della visita è di circa 60 minuti. Le persone con disabilità hanno diritto alla gratuità previa presentazione di una idonea certificazione che ne attesti l’invalidità, più un biglietto ridotto per l’eventuale accompagnatore. Al fine di rendere la visita il più accogliente possibile si prega di prendere contatti con biglietteria@teatrogrande.it. Segnaliamo che alcuni degli spazi potrebbero non essere completamente accessibili.

L’accesso si effettua dall’ingresso principale del Teatro in Corso Zanardelli, 9, l’ingresso accessibile è da Piazzetta Pagnora.

Si ricordano gli orari di apertura della Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00, il sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00.

 

test

La Fondazione del Teatro Grande di Brescia promuove l’educazione musicale attraverso la sesta edizione del progetto Facciamo la Banda, realizzato con l’Associazione Filarmonica “Isidoro Capitanio” Banda cittadina di Brescia. Facciamo la Banda offre la possibilità a un gruppo giovanissimi di imparare a suonare uno strumento e, al termine del percorso, formare una nuova banda di piccoli musicisti.

Il progetto si rivolge a bambini e ragazzi dai 9 ai 12 anni con un percorso da ottobre 2023 a maggio 2024, che ha l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani alla musica, stimolando la loro curiosità e capacità creativa. 

Un’esperienza didattica sicuramente preziosa che va oltre l’approccio esclusivamente teorico, per privilegiare quello più entusiasmante e concreto del “fare musica”. Gli iscritti al progetto avranno la possibilità di frequentare delle lezioni di strumento (flauto traverso, clarinetto, sassofono, tromba, corno, trombone, percussioni), di cui potranno approfondire la tecnica, oltre alla pratica di musica d’insieme.

I ragazzi, oltre a beneficiare di una quota d’iscrizione ridotta, avranno la possibilità di esibirsi in un concerto finale al Teatro Grande. Al completamento del secondo anno di studi, inoltre, a ciascun partecipante sarà donato lo strumento col quale si è formato.

Un progetto interessante, stimolante e innovativo per la città di Brescia, che ha l’obiettivo di avvicinare tanti giovani alla musica. Per partecipare al progetto è necessario compilare il modulo di iscrizione e inviarlo all’indirizzo info@teatrogrande.it (con oggetto FACCIAMO LA BANDA 2023-2024). L’inizio del corso prevede per martedì 17 ottobre un incontro volto alla scelta dello strumento presso il Teatro Grande. Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’Associazione Filarmonica “Isidoro Capitanio” e presso il Teatro Grande.

 

MODULO DI ISCRIZIONE

Informativa Privacy

test

Promosso da Teatro Grande di Brescia, Teatro Sociale di Como, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Fraschini di Pavia
nell’ambito della Stagione d’Opera 2024-2025
in coproduzione con Fondazione Teatro Regio di Parma e Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
e in collaborazione con Opera Europa

Il Circuito di OperaLombardia pubblica un bando per la selezione di un progetto di regia, per La bohème di Giacomo Puccini.

Il progetto assume una rilevanza nazionale grazie al sodalizio con la Fondazione Teatro Regio di Parma e la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, ed internazionale, in virtù della collaborazione con Opera Europa, grazie anche al sostegno del Ministero della Cultura, Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.

Il bando conferma l’indole di talent scouting nelle corde di molte attività del circuito, una missione e una tensione praticate da tutti i teatri coinvolti, al fine di dare la possibilità a giovani artisti e artiste di rivelare professionalità e creatività, abbinate ai concetti di accessibilità e sostenibilità, per mettere in scena uno dei titoli del repertorio lirico più amati.

L’opera verrà rappresentata nelle Stagioni d’Opera 2024/2025 dei Teatri di OperaLombardia e vedrà la partecipazione dei giovani cantanti, vincitori del Concorso AsLiCo per Giovani Cantanti Lirici.

Il progetto creativo selezionato vedrà il debutto il 26 settembre 2024, presso il Teatro Sociale di Como, seguirà poi una tournée negli altri Teatri di OperaLombardia e presso le istituzioni coinvolte nel progetto.

Il bando è rivolto ad unteam creativo under35, composto da artisti e artiste maggiorenni di cittadinanza europea, che alla data del 31 dicembre 2023 non abbiano compiuto 35 anni.

Il team creativo dovrà presentare il progetto di regia, scene, costumi, luci e eventuale coreografia.
La partecipazione al bando è a nome del regista, che sarà responsabile e referente dell’intero team creativo (max 5 componenti).
I progetti pervenuti verranno selezionati da una giuria internazionale nominata da OperaLombardia che sarà resa nota sul sito www.operalombardia.org.

Durante una prima fase di valutazione, la giuria selezionerà i tre progetti finalisti che verranno resi noti il 16 febbraio 2024 al Teatro Regio di Parma. I tre team creativi finalisti saranno convocati per la presentazione del progetto alla giuria il 4 marzo 2024. In sede di valutazione dei progetti finalisti potranno essere presentati altri eventuali materiali extra non richiesti nella domanda di partecipazione (ad esempio il modellino del progetto).

SCARICA IL BANDO

test

Dopo la pausa estiva nei mesi di giugno, luglio e agosto, il Ridotto del Teatro Grande tornerà anche nell’autunno 2023 ad ospitare gli Aperitivi in jazz del Caffè del Teatro Grande – Berlucchi del venerdì sera, sette eccezionali serate in cui la musica dal vivo accompagnerà il momento aperitivo al Caffè.
Di seguito le date:

1 settembre
8 settembre
22 settembre
29 settembre
27 ottobre
10 novembre
15 dicembre

Per l’accesso al Caffè del Teatro Grande – Berlucchi è richiesta la consumazione al tavolo. In occasione degli Aperitivi in Jazz è fortemente consigliata la prenotazione al numero 328 7659130.
Oltre alle aperture straordinarie del venerdì, dopo questi mesi di chiusura, si ricorda che il Caffè del Teatro Grande – Berlucchi sarà aperto sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ad eccezione degli orari di spettacolo). Consulta QUI il calendario delle aperture.

test

Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, Fondazione Tassara e Fondazione del Teatro Grande di Brescia presentano l’esposizione “alla moda del Carpaccio” di una selezione di preziositappeti a preghiera” persiani e caucasici del XIX secolo, parte della Collezione Zaleski, patrimonio della Fondazione Tassara.

Nel Ridotto del Teatro, dal 17 luglio al 31 agosto 2023, un’opportunità unica: ammirare gratuitamente 18 straordinari tappeti, esposti ai ballatoi delle logge del Ridotto, come appaiono già nelle decorazioni ad affresco retrostanti recentemente riportate alla luce dai restauri e come accadeva nelle grandi giornate di festa della Serenissima. Le opere sono state selezionate da Giovanni Valagussa, curatore della Collezione, con la collaborazione del Sovrintendente Umberto Angelini, e allestiti dalla restauratrice Irene Caputo con la struttura tecnica del Teatro, che ringraziamo. Le regioni di provenienza sono il Caucaso e la Persia, cioè due delle zone (insieme all’Anatolia) dalle quali storicamente arriva in Occidente la maggior parte dei tappeti di pregio. Tutti i tappeti presentati in questa sede risalgono al secolo XIX: per qualità, finezza di fattura, estrema fantasia dei disegni sono esemplari di una produzione di alta epoca ancora artigianale e di altissimo livello.

La mostra si inserisce in un programma che si estende alle mostre al Castello di Brescia “I nodi dei Giardini del Paradiso”, coprodotta con la Fondazione Brescia Musei, e Hortus Conclusus II, in tre Palazzi storici di Bergamo.

L’ingresso alla mostra è gratuito. Per i visitatori sarà disponibile materiale divulgativo che illustra nel dettaglio stili e provenienze di ogni tappeto esposto.

test

La Fondazione del Teatro Grande e la Provincia di Brescia, con la collaborazione della Fondazione Provincia di Brescia Eventi, presentano l’ottava edizione del progetto Il Grande in Provincia, la rassegna musicale estiva che dal 20 giugno al 18 settembre porterà l’eccellenza del Teatro Grande in viaggio nel territorio bresciano.

Unico progetto mai interrotto, nemmeno nel periodo della pandemia, Il Grande in Provincia tocca ogni anno luoghi del patrimonio storico-artistico e piccoli borghi distanti dalle principali mete turistiche per contribuire alla valorizzazione del territorio attraverso la musica anche in ottica di turismo culturale e per incontrare il pubblico di prossimità.

Nell’anno in cui Brescia si contraddistingue per il ricco programma di attività legato alla Capitale Italiana della Cultura, anche la rassegna Il Grande in Provincia si è posta degli obiettivi ambiziosi, in particolare quello di ampliare la programmazione artistica, coinvolgendo anche nuovi Comuni che mai prima di quest’anno erano stati toccati dall’iniziativa.

Si è giunti così alla definizione di un calendario che si compone di 23 appuntamenti, tutti gratuiti, con inizio alle ore 21.00 e modalità di accesso specifiche per ogni location. La rassegna accoglierà anche quest’anno diversi generi musicali: recital d’Opera, concerti di musica da camera, jazz, musica barocca, ma anche alcuni reading che uniscono musica e parola per un’interessante commistione di stili.

CALENDARIO 2023

Tutti gli eventi della rassegna Il Grande in Provincia sono, come ogni anno, a partecipazione gratuita. Le modalità di accesso agli eventi variano per ogni Comune, per cui si consiglia di consultare il sito teatrogrande.it e i siti delle rispettive amministrazioni, anche per le sedi alternative in caso di maltempo.

Si ringraziano tutti i Comuni, le Parrocchie e i Gruppi di Protezione Civile coinvolti, le Comunità Montane di Valle Sabbia, Valle Trompia e Sebino Bresciano, MarteS, Fondazione Castello di Padernello, Fondazione Ugo da Como, Associazione Terra della Franciacorta, Associazione Comuni delle Terre Basse, Strada del Vino e dei Sapori Colli dei Longobardi, Pro Loco di Bedizzole, Villa Franciacorta, Lombarda Marmi.

Scopri tutti gli appuntamenti su teatrogrande.it

test

In occasione dell’anno di Capitale italiana della Cultura e in linea con l’impegno che da anni la Fondazione del Teatro Grande di Brescia dedica alla riscoperta e valorizzazione dei luoghi del patrimonio storico-artistico della città, si aggiunge alla programmazione 2023 il progetto GRANDEBRIXIA, la rassegna che da luglio a settembre si collocherà nel magnifico contesto di Brixia. Parco archeologico di Brescia romana.

Estensione degli appuntamenti già previsti al Teatro Romano negli anni passati, questo ampliato progetto coinvolgerà cittadini e turisti in serate questa volta più che mai eterogenee, che vedranno protagonisti concerti, recital e reading.

Il Teatro romano e il Capitolium saranno infatti palcoscenici d’eccellenza per 12 appuntamenti con artisti emblematici del panorama culturale nazionale e internazionale che intesseranno un affascinante viaggio dove il binomio musica e parola sarà spesso al centro.

I biglietti saranno in vendita da martedì 20 giugno presso la Biglietteria del Teatro Grande. Solo in Biglietteria sarà disponibile una speciale riduzione sul prezzo all’acquisto di 5 spettacoli della rassegna.

SCOPRI TUTTI GLI SPETTACOLI DELLA RASSEGNA GRANDEBRIXIA

Si ringrazia per la collaborazione Fondazione Brescia Musei.

 

test

Un’estate di aperture straordinarie attende il Teatro Grande in questo speciale anno di Capitale Italiana della Cultura. A partire da martedì 20 giugno e fino a giovedì 31 agosto, il Ridotto del Teatro Grande, la Saletta Butterfly, la Sala del Teosa e la meravigliosa Sala delle Statue recentemente restaurata saranno aperti in libera visita con accesso gratuito dal martedì al sabato, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00.

Personale specializzato della Fondazione del Teatro Grande sarà a disposizione dei visitatori per raccontare la storia di questo luogo affascinante e per rispondere a domande e curiosità, a partire dai retroscena del debutto dell’opera Madama Butterfly, che sarà ripresentata il prossimo mese di luglio a 119 anni dalla prima rappresentazione bresciana.

Le aperture consentiranno inoltre ai visitatori di ammirare il soffitto della Sala delle Statue, recentemente riscoperto al termine della campagna di restauro conclusasi all’inizio del 2023. La decorazione settecentesca a cassettoni che copre la volta del primo ambiente dell’edificio del Teatro è, infatti, tornata ad essere visibile dopo oltre 150 anni dalla sua copertura ed è ora pronta ad incantare i turisti in questo speciale anno ricco di appuntamenti.

Nel Ridotto sarà allestito il bookshop del Teatro ove sarà possibile acquistare libri, oggettistica, merchandising del Teatro Grande.

All’interno del periodo di apertura, due mostre saranno allestite negli spazi in libera visita, intrecciando per tutta l’estate l’eccezionalità della loro presenza alla bellezza degli ambienti storici e proponendo nuove suggestioni visive.

Alle visite libere all’interno della Sala delle Statue e del Ridotto – comprensivo delle salette Butterfly e Teosa – si affiancherà a partire da martedì 25 luglio una ricca programmazione di percorsi guidati a pagamento, che – dopo il grande successo registrato nei primi mesi dell’anno – si presenteranno in una nuova formula: il percorso comprenderà l’accesso alla Sala delle Statue, al Ridotto, alla Sala Grande e alle due salette minori, Butterfly e Teosa.
I percorsi saranno in italiano, ma nelle giornate di martedì e giovedì un turno di visita sarà destinato anche al pubblico internazionale con il racconto degli ambienti visitabili in lingua inglese.

In alcune date specifiche torneranno inoltre gli attesissimi percorsi del Grand Tour condotti dal personale del Teatro. Un viaggio a più voci alla scoperta della macchina teatrale e dei suoi spazi tecnici, condotto dalle maestranze che lavorano dietro le quinte e dalle figure che popolano questo affascinante mondo.

Residenti e turisti in visita in città potranno così immergersi nel patrimonio storico-artistico del Teatro Grande e riscoprire uno dei luoghi più amati di Brescia, i cui trascorsi sono profondamente legati a quelli della città stessa.

I percorsi guidati saranno in vendita a partire da martedì 20 giugno alla Biglietteria del Teatro Grande e on line su vivaticket.com.
Sia per i percorsi Alla scoperta del Teatro Grande che per i Grand Tour il biglietto è gratuito per i bambini fino ai 7 anni compiuti. Tutte le altre tariffe sono consultabili ai link di seguito:

ALLA SCOPERTA DEL TEATRO

DISCOVERING TEATRO GRANDE – ENGLISH TOUR

GRAND TOUR

test

Per lo speciale appuntamento della Capitale italiana della cultura 2023 la Fondazione del Teatro Grande di Brescia ha programmato una Stagione multidisciplinare che attrarrà i più grandi artisti al mondo, dalle celebri direttrici d’orchestra e dai celebri direttori alle più famose coreografe e ai più famosi coreografi, così come i giovani talenti. Un cartellone che cresce sia in qualità sia in quantità rispetto alla consueta Stagione.

Lungo le linee tracciate dal disegno strategico di Bergamo Brescia 2023, la programmazione di grande livello sarà all’insegna di qualità, internazionalità, territorio, eccellenze e giovani, così da rendere il territorio bresciano un’eccellenza nazionale e internazionale grazie a spettacoli e concerti di elevato valore artistico con personaggi emblematici del panorama culturale. Una strategia di apertura a 360° del Teatro che contemplerà, accanto alla conservazione e valorizzazione della tradizione, una innovazione dei linguaggi e dei formati, con una particolare attenzione nei confronti di un nuovo pubblico. Il percorso che la Fondazione ha avviato sin dalla sua nascita, parte dalla riflessione su quale possa essere oggi il ruolo di una istituzione storica, su quale possa essere la funzione culturale, civile e sociale di un Teatro di Tradizione che si deve obbligatoriamente confrontare con il cambiamento della società e del territorio, la diversificazione del pubblico, dei suoi gusti e delle sue abitudini. L’edizione 2023 diviene così terreno di riflessione da condividere con artisti e pubblico. L’occasione della Capitale della Cultura renderà ancora più forte il posizionamento del Teatro Grande come centro di eccellenza creativa e luogo di condivisione delle esperienze, anche in un’ottica di socialità condivisa.

I biglietti e gli speciali carnet per tutti gli spettacoli di Musica e Danza della Stagione 2023 sono in vendita alla Biglietteria del Teatro Grande e online.
Scopri i BIGLIETTI E PERCORSI realizzati appositamente per la Stagione 2023:
Percorso Capitale
Percorso Musica
Percorso Musica Senior
Percorso Danza
Percorso Young 

SCARICA IL CARTELLONE 2023

* Ad esclusione degli spettacoli della Stagione Opera e Balletto 2023 e dei progetti speciali La Grande Notte del Jazz, Facciamo la Banda, Orchestra STU.D.I.O. del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, Bergamo Brescia Drive, Festa dell’Opera, GrandeBrixia, Grande Comunità, Il Grande in Provincia, Staccando l’ombra da terra e Il Grande per i piccoli.
I progetti Agorà, Festa dell’Opera e Les Baigneurs sono a libera partecipazione.