fbpx

test

La Stagione gennaio – giugno 2016 del Teatro Grande si arricchisce di uno speciale appuntamento con le Conversazioni sulla musica.

Lunedì 29 febbraio alle ore 18.00 il Ridotto del Teatro Grande ospiterà il Professor Marco Vitale che per l’occasione presenta la sua nuova pubblicazione dedicata al grande maestro bresciano: Arturo Benedetti Michelangeli. Frammenti di ricordi.

Il volume raccoglie preziose testimonianze dell’attività della Società Bresciana Concerti Sinfonici “Santa Cecilia” e del fondamentale contributo che diede il Maestro alla ripresa della vita musicale della città nel periodo che seguì la Seconda Guerra Mondiale. Dalle “antiche carte” risistemate da Vitale emerge un panorama stimolante, una cerchia di impegnate personalità bresciane raccolte intorno alla figura di Benedetti Michelangeli. In veste di presidente “onorario” della Società il Maestro fu il più importante punto di riferimento per l’organizzazione dei concerti, la programmazione musicale e la nascita di importanti contatti per la cultura cittadina.

La Conversazione vedrà tra gli ospiti anche il Maestro Isacco Rinaldi, assai vicino all’esperienza didattica di Arturo Benedetti Michelangeli; a moderare l’incontro sarà il Professor Tino Bino.

Prosegue quindi il Ciclo di appuntamenti negli spazi del Teatro Grande con alcuni dei protagonisti del panorama musicale italiano grazie a incontri che di volta in volta ospitano illustre figure del settore che indagano mondi diversi del contesto musicale di ieri e di oggi.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

test

Un concerto coloratissimo che presenta per la prima volta a Brescia  brani recenti di compositori affermati come Luca Francesconi , Maurizio Pisati e Giorgio Colombo Taccani (questi ultimi due presenti con brani in prima esecuzione assoluta) accanto a pagine di esponenti dell’ultimissima generazione come Filippo Perocco e Orazio Sciortino.
Conclude il programma una nuova versione strumentale dei celebri TIerkreis di Karlheinz Stockhausen, dodici brani ispirati ai segni zodiacali che per l’occasione sono stati orchestrati per l’organico di Sentieri selvaggi da Filippo Del Corno, Carlo Boccadoro, Mauro Montalbetti e Giorgio Colombo Taccani espressamente per la stagione del Teatro Grande di Brescia.

PROGRAMMA

Luca Francesconi Insieme
Giorgio Colombo Taccani Crawler
(prima esecuzione assoluta)
Filippo Perocco Come dura pietra
Orazio Sciortino Stasimo
Maurizio Pisati Relogio da vento
(prima esecuzione assoluta della nuova versione)
Karlheinz Stockhausen Tierkreis
(strumentazione di Filippo del Corno, Carlo Boccadoro, Mauro Montalbetti, Giorgio Colombo Taccani)

ENSEMBLE SENTIERI SELVAGGI
Paola Fre, flauto
Mirco Ghirardini, clarinetto
Andrea Dulbecco, percussioni
Andrea Rebaudengo, pianoforte
Piercarlo Sacco, violino
Aya Shimura, violoncello
Direzione: Carlo Boccadoro

test

TEMPESTA/THE SPIRITS
Coreografia: Cristina Rizzo
Ideazione costumi: Cristina Rizzo
Musiche: Autori Vari
Consulenza sonora e mixage: Spartaco Cortesi
Luci: Carlo Cerri
Realizzazione costumi: Sartoria Aterballetto

E-INK
Coreografia, luci e costumi: Michele Di Stefano
Musica: Paolo Sinigaglia
Produzione: mk 99 in collaborazione con Festival Teatri 90 Milano
Ricostruzione coreografica: Michele Di Stefano e Biagio Caravano
Riallestimento nell’ambito del Progetto RIC.CI (Reconstruction Italian Contemporary Choreography)

UPPER-EAST-SIDE
Coreografia: Michele Di Stefano
Musica: Lorenzo Bianchi Hoesch
Luci: Carlo Cerri

test

Lunedì 7 dicembre la Fondazione del Teatro Grande trasmette in diretta via satellite l’opera Giovanna D’Arco di Giuseppe Verdi, prima rappresentazione della Stagione d’Opera e Balletto 2015-2016 del Teatro alla Scala di Milano. La proiezione si terrà nel Ridotto del teatro Grande a partire dalle ore 18.00.

test

Ad approfondimento del concerto di musica barocca della Compagnia del Madrigale (24 novembre h. 21.oo nel Ridotto del Teatro Grande) martedì 24 novembre alle ore 10.00 nel Salone delle Scenografie si terrà il seminario di studi L’arte del madrigale: poesia e musica nelle corti del Rinascimento.

Un incontro aperto a tutti, intenditori e non, tenuto da docenti universitari specializzati nella storia della letteratura italiana e della musica fra Cinque e Seicento. Lo storico dell’arte Marco Bizzarini ed Elisabetta Selmi, docente di letteratura italiana, entrambi accademici dell’Università degli Studi di Padova, guideranno gli uditori nell’analisi del raffinato rapporto tra poesia e musica nelle composizioni di Luca Marenzio, Claudio Monteverdi e Carlo Gesualdo da Benosa su testi di letterati illustri, dal Petrarca al Tasso.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. L’accesso è previsto da via Paganora 19.

test

Come di consueto gli abbonati della Stagione Opera e Balletto del Teatro Grande avranno la possibilità di assistere a due spettacoli della stagione scaligera a prezzi particolarmente agevolati.
Gli spettacoli che rientrano nell’iniziativa verranno rappresentati nel 2016 al Teatro alla Scala e nello specifico sono:

DON CHISCIOTTE
balletto di Ludwing Minkus
venerdì 1 aprile 2016 – ore 20.00

SIMON BOCCANEGRA
opera di G. Verdi
venerdì 1 luglio 2015 – ore 20.00

Come di consueto, si potrà usufruire del servizio pullman messo a disposizione dal Teatro. Il costo per persona è di 10,00 euro. La partenza per entrambi gli spettacoli è prevista dal Piazzale Iveco di Via Volturno alle ore 17.00 dei giorni di spettacolo. Per chi decidesse di usufruire del servizio, la prenotazione è da effettuare in Biglietteria al momento dell’acquisto dei biglietti.
Si raccomanda la massima puntualità.

Per informazioni contattare la Biglietteria del Teatro Grande:

Corso Zanardelli, 9
25121 Brescia
tel. 030 2979333
fax. 030 2906575
biglietteria@teatrogrande.it

test

Per la prima volta in Italia, La Parade Moderne è una curiosa performance scultorea itinerante, animata da dieci personaggi ironicamente e liberamente ispirati a celebri artisti della prima metà del Novecento. Le figure di Magritte, Ernst, De Chirico, Léger, Munch, Arp, Brauner, Malevich attraverseranno le vie della città creando una singolare e suggestiva “lezione” di storia dell’arte en plein air.

Una “parade” d’artista che, sulle note del Bolero di Ravel, animerà le vie del centro storico di Brescia e catturerà la curiosità di tutti, coinvolgendo anche i più piccoli in un’atmosfera partecipata e inconsueta.

test

A pochi giorni dall’inaugurazione della nuova Stagione Opera e Balletto 2015 – La Bohème sarà in scena venerdì 2 ottobre alle 20.30 – torna il tradizionale appuntamento con Pazzi per l’Opera, il ciclo di incontri con i melomani della lirica che preparano il pubblico alla visione degli spettacoli in calendario. Come per le altre edizioni, sempre molto seguite dal pubblico bresciano, si potrà assistere a un’analisi approfondita condotta da speciali relatori che non sono addetti al settore ma grandi appassionati del genere. Durante gli incontri si instaura un dialogo attivo e stimolante con il pubblico, cui sono forniti strumenti e spunti di riflessione utili alla costruzione di un senso critico e a raffinare il proprio gusto personale.

I relatori svelano l’opera in ogni suo aspetto, dalla storia dell’elaborazione alle vite dei compositori, tenendo sempre in forte considerazione il contesto storico-sociale. Senza tralasciare il rapporto tra la lirica e la letteratura, il racconto indaga sulle strutture del melodramma e l’analisi testuale, oltre alla musicalità e agli strumenti adottati, fino a comprendere curiosità e singolari retroscena del mondo dell’opera.

 

Relatori:

Sabato 26 settembre
Roberto Gazich
(latinista) racconta
La Bohème di Giacomo Puccini

Sabato 17 ottobre
Piergiorgio Vittorini
(avvocato penalista) racconta
Le nozze di Figaro di Wolfang Amadeus Mozart

Sabato 14 novembre
Paolo Bolpagni
(storico dell’arte) racconta
La scala di seta di Gioachino Rossini

Sabato 28 novembre
Roberto Tagliani
(filologo) racconta
Giovanna d’Arco di Giuseppe Verdi (IN DIRETTA DALLA SCALA)

Sabato 5 dicembre
Marco Degiovanni
(matematico) racconta
Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi

test

Riservata al pubblico delle scuole l’anteprima dell’allestimento bresciano del celebre capolavoro che inaugura la Stagione Opera e Balletto 2015.

Per informazioni e prenotazioni 0302979324.

 

test

Nutrire con la musica per crescere insieme: questa l’idea di “Un vivaio musicale per EXPO”, il ciclo di concerti delle compagini giovanili del Sistema Orchestre e Cori giovanili e infantili con il particolare coinvolgimento di complessi lombardi, promosso dalla Regione Lombardia e realizzato in collaborazione con la Fondazione I Pomeriggi Musicali. Il “Vivaio musicale per EXPO” offre un’opportunità unica ai giovani musicisti che affrontano sfide progressivamente più impegnative e traggono soddisfazione e incoraggiamento dal continuo confronto con un numeroso e diversificato pubblico.

Questo importante progetto toccherà anche la città di Brescia: La Fondazione del Teatro Grande aderisce infatti ad “Un vivaio musicale per EXPO” con il concerto dell’Orchestra AllegroModerato diretta dal Maestro Christian Mascheroni che si terrà al Teatro Grande mercoledì 3 giugno 2015 alle ore 20.00.

Un concerto aperto alla città che prevede un repertorio speciale per musicisti straordinari.

AllegroModerato è un’Orchestra sinfonica di cinquanta elementi composta da giovani musicisti con disagio psichico, mentale e fisico e da musicisti professionisti. I musicisti di AllegroModerato si esibiscono in Italia e all’estero, partecipando a numerosi concerti ed eventi di grande prestigio. L’Orchestra è il punto di arrivo dell’impegno degli allievi nei corsi individuali e di gruppo, e i risultati che consente di ottenere sono veramente importanti. Suonando insieme, infatti, gli allievi con difficoltà possono realizzare la soddisfazione di mettere in pratica le conoscenze musicali acquisite nei corsi Orchestrali di Strumento e Musica da Camera, e partecipare al risultato condiviso, sperimentando forme di cooperazione, attenzione, reciprocità, in modo responsabile e apprezzato. Un successo, anche in termini di padronanza di sé e di risultati comunicativi, che spesso sorprende chi ascolta e che va al di là di ogni aspettativa. Il programma del concerto prevede brani di Elgar, Verdi, Beethoven e Dvořák.

L’ingresso al concerto è libero previo ritiro dei biglietti che saranno distribuiti alla Biglietteria del Teatro Grande dal 27 maggio al 3 giugno fino ad esaurimento posti disponibili. Il concerto è in parte riservato ai titolari TeatroGrandeCard (che fino al 26 maggio hanno la possibilità di ritirare in prelazione i biglietti) e ai sostenitori della Fondazione. Orari Biglietteria del Teatro Grande: mar-ven 13.30-19.00, sab 15.30-19.00. Chiusura domenica, lunedì e festivi.

 

E. Elgar Pomp and Circumstance, marcia n.1
G. Verdi Fantasia su temi del Rigoletto
L.V. Beethoven Fantasia corale, op.80
A. Dvořák II movimento Sinfonia “Dal nuovo mondo”