fbpx

test

La Stagione d’Opera si aprirà con Tosca, uno tra i titoli più popolari della produzione pucciniana che torna al Teatro Grande dopo sei anni di assenza.
La messa in scena, interamente allestita a Brescia, sarà una ripresa del progetto della Fondazione Petruzzelli di Bari con la regia di Elena Barbalich, regista di origine veneziana che ha raccolto ampi apprezzamenti per i suoi ultimi lavori, in particolare a Bari per la sua Traviata e nei Teatri del Circuito Lirico Lombardo per il Cappello di Paglia di Firenze andato in scena nella Stagione 2011. La direzione d’orchestra sarà affidata al talento di Giampaolo Bisanti che, oltre ad aver diretto le orchestre di tutte le Fondazioni liriche italiane, è risultato vincitore di numerosi concorsi internazionali tra cui spicca il prestigioso Concorso Internazionale “Dimitri Mitropoulos” di Atene. Scene e costumi saranno affidati a Tommaso Lagattolla e il progetto luci a Giuseppe Ruggero.

Per l’opera inaugurale è previsto un cast di affermati cantanti del panorama musicale nazionale ed internazionale: il tenore bresciano Rubens Pelizzari, nel ruolo di Mario Cavaradossi, si è formato come Cantante alla Scuola della famosa mezzosoprano Adriana Lazzarini e, anche se in carriera da soli sei anni, ha debuttato al Teatro Massimo di Palermo, al Teatro Carlo Felice di Genova, alla Fondazione Toscanini di Parma e ha partecipato a diversi appuntamenti internazionali, come il Festival di Bregenz, la Stagione d’Opera dell’Arena di Verona e la Stagione del Megaron di Atene. Il ruolo di Tosca sarà affidato a Mirjam Tola, soprano di origine albanese che il pubblico del Teatro Grande ricorderà nella eccezionale interpretazione de I Sette Peccati Capitali di Kurt Weill nel 2008. Mirjam Tola ha inoltre già brillantemente interpretato il ruolo di Tosca al Teatro Verdi di Trieste e lo debutterà alla Staats Oper di Amburgo. Oltre a Sebastian Catana, che interpreterà il difficile ruolo di Scarpia, completano il cast  Ziyan Atfeh (Cesare Angelotti), Paolo Maria Orecchia, Paolo Antognetti e Daniele Cusari. Oltre al Coro del Circuito Lirico Lombardo e all’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, si esibirà il Coro di Voci Bianche dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Claudio Monteverdi” di Cremona diretto da Hector Raul Dominguez.

SCARICA LA LOCANDINA

test

Il secondo titolo in cartellone, Lucia di Lammermoor, sarà un nuovo allestimento, in coproduzione anche con i Teatri di Jesi, Novara, Fermo e Ravenna, che inizierà la sua tournée dal Teatro Sociale di Como. La messa in scena sarà una rivisitazione della scenografia e dei costumi di Josef Svoboda (nel decennale della morte) ripresa e riadattata per i Teatri del Circuito dallo scenografo Benito Leonori che nel 1992 ha iniziato la sua collaborazione con il grande scenografo ceco e con il regista Henning Brockhaus che firma la regia di questa Lucia di Lammermoor. Alla direzione d’orchestra Matteo Beltrami artista che il pubblico bresciano ricorderà nella direzione del dittico Voix Humaine – Pagliacci in scena nella Stagione 2009 e ne Il Barbiere di Siviglia della Stagione 2011. Il cast vocale prevede la partecipazione dei vincitori del 63° concorso As.Li.Co.: nel ruolo di Lucia si alterneranno Ekaterina Bakanova e Romina Casucci. Lucia di Lammermoor manca dal Teatro Grande dal 2007.

SCARICA LA LOCANDINA 

test

Terzo titolo sarà I Capuleti e i Montecchi, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini che chiude il breve progetto in due parti sui melodrammi dedicati alle tragedie di William Shakespeare: la prima parte ha visto la messa in scena nella Stagione 2011 di Roméo et Juliette di Charles Gounod, opera che, allestita interamente a Brescia, ha ricevuto numerosi apprezzamenti di pubblico e critica. Anche per I Capuleti e i Montecchi, che manca dal Teatro Grande dal 2005, il cast vocale sarà affidato, nei ruoli principali, ai vincitori del concorso As.Li.Co.: Damiana Mizzi sarà Giulietta e Romeo sarà interpretato da Florentina Soare. L’allestimento che vedremo in scena nella Stagione 2012, è il progetto che ha vinto, per i ruoli di regia e scenografia, il concorso indetto da Opera Europa, la rete dei teatri d’opera europei. Il concorso European Opera-Directing Prize è rivolto a giovani registi d’opera di meno di 35 anni ed è giunto alla sesta edizione. Sam Brown (per la regia) e Annemarie Woods (per scene e costumi) sono stati i vincitori del 2011, premiati «per il miglior progetto di regia de I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini» e selezionati tra 180 progetti provenienti da 25 diverse nazioni. La direzione d’orchestra è stata affidata al Maestro Giuseppe La Malfa, vincitore a Spoleto nel 2007 del Concorso Internazionale “Franco Capuana” per direttori d’orchestra della Comunità Europea.  Giuseppe La Malfa si è diplomato in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra. Ha collaborato, in qualità di assistente, con importanti direttori tra cui Renato Palumbo, Günter Neuhold, Stefan Anton Reck, Piergiorgio Morandi, Daniel Oren e Jonathan Webb.

SCARICA LA LOCANDINA

test

L’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini sarà la quarta opera in scena al Teatro Grande di Brescia dopo 10 anni di assenza. L’allestimento sarà una ripresa di quello che il Circuito Lirico Lombardo propose nel 2002. Regia, scene e costumi saranno quelli di Pierluigi Pizzi ripresi per questa produzione da Paolo Panizza. Paolo Panizza comincia quattordicenne in Arena di Verona la lunga gavetta che, insieme agli studi classici, lo porterà all’Ufficio Regia dello stesso anfiteatro, collaborando con tutti i più grandi nomi della lirica internazionale. Fondamentale è l’incontro con il Maestro Pier Luigi Pizzi, con il quale collabora professionalmente dal 1984. Le ultime collaborazioni sono I Vespri Siciliani al Teatro Regio di Parma e Maria Stuarda al Megaron di Atene nel marzo 2011. Nei ruoli vocali principali vedremo Carmen Topciu (Isabella), già straordinaria protagonista della Cenerentola del 2010, Enea Scala (Lindoro) e Bruno Taddia (Taddeo). Accanto a loro Abramo Rosalen, Sonia Ciani, Alessia Nadin, Davide Luciano. Per la direzione d’orchestra è stato scelto il giovane Francesco Pasqualetti, di cui è recentissimo il debutto con la BBC Philharmonic di Manchester. Il Maestro Pasqualetti è stato Assistente di direttori quali Gianluigi Gelmetti, Gianandrea Noseda, Sir Colin Davis e Trevor Pinnock al Teatro dell’Opera di Roma, presso la Sydney Symphony Orchestra, presso l’Opéra di Monte Carlo, per lo Stresa Festival e per la Royal Academy Opera a Londra. Anche per quest’opera la coproduzione si estenderà anche al Teatro Coccia di Novara e al Teatro Alighieri di Ravenna.

SCARICA LA LOCANDINA

test

Per l’appuntamento con il balletto classico, per la prima volta nella programmazione del Massimo cittadino, verrà rappresentata Raymonda, celebre balletto in due atti su musiche di Aleksander Glazunov. Le coreografie di Viktor Yaremenko, con frammenti coreografici di Marius Petipa, verranno interpretate dal Balletto dell’Opera di Kiev, una delle più grandi Compagnie europee che dal 1950 ha intrapreso tournée a livello internazionale, ottenendo grande successo in Bulgaria, Jugoslavia, Ungheria e Francia. Viktor Yaremenko è una personalità di rilievo nel mondo della danza contemporanea ucraina. La sua carriera di ballerino è strettamente legata al Teatro dell’Opera di Kiev della quale entra a far parte nel 1981 dopo aver ottenuto il diploma alla Moscow Ballet Academy. Le sue grandi capacità – flessibilità, elevazione nel salto, dinamicità ed espressività – gli permettono di interpretare l’intero repertorio della tradizione classica e contemporanea russa ed internazionale.  Yaremenko viene insignito di premi e onorificenze in numerose competizioni internazionali di danza (Mosca, Tokyo e Varna). Alla fine della stagione 1999-2000 diventa Direttore Artistico del Balletto dell’Opera di Kiev. Sotto la sua direzione artistica, la Compagnia ha intrapreso tournée in tutto il mondo.

SCARICA LA LOCANDINA

test

Per l’ultimo titolo d’opera della Stagione 2012, andrà in scena Ernani, celebre melodramma di Giuseppe Verdi assente da Brescia da ben 37 anni. Troviamo significativo ricordare che l’ultima rappresentazione di Ernani al Teatro Grande di Brescia nel 1975 faceva parte del primo cartellone d’opera realizzato dal Circuito Lirico Lombardo e portava la firma di Renato Laffranchi per regia, scene e costumi.
Nella produzione della Stagione 2012, i ruoli principali saranno affidati ad un cast di voci in carriera: Ernani sarà interpretato dal tenore Rudy Park, mentre Don Carlo dal baritono Alessandro Luongo e Elvira dal soprano Maria Billeri. Accanto a loro Enrico Giuseppe Iori, Nadiya Petrenko, Saverio Pugliese e Gianluca Margheri. La regia vedrà la firma di Andrea Cigni, una figura artistica che il Circuito Lirico sta da diversi anni coltivando e facendo crescere. Testimonianza del talento artistico di Cigni sono i numerosi apprezzamenti di critica e pubblico ricevuti per i suoi lavori più recenti (Roméo et Juliette nel 2011, Traviata nel 2010, La Figlia del Reggimento nel 2009, Gianni Schicchi e la Medium nel 2008). Le scene sono affidate a Dario Gessati, i costumi a Valeria Bettella e il progetto luci a Fiammetta Baldiserri. La direzione d’orchestra vedrà sul podio Antonio Pirolli, direttore di comprovata esperienza che da diversi anni collabora con il Circuito Lirico Lombardo.
Il Coro del Circuito Lirico Lombardo sarà affidato anche nel 2012 alla direzione di Antonio Greco, che vanta una notevole esperienza nell’ambito della vocalità corale, e che ogni anno procede ad audizioni e selezioni per la conferma dei coristi già in organico e per la scelta dei fisiologici avvicendamenti. L’Orchestra è quella dei Pomeriggi Musicali che da anni accompagna le Stagioni del Circuito Lirico Lombardo.

SCARICA LA LOCANDINA

test

IL TEATRO GRANDE E LA MAGIA DELL’OPERA TRA LE VIE DELLA CITTÀ.

Un’invasione di colori e di musica con serenate, concerti, arie d’Opera, percorsi musicali e incontri inattesi.
Un modo nuovo e divertente di vivere l’Opera nel teatro, nelle strade e nelle piazze del centro e della periferia che vivranno di suoni e di respiri in un percorso affascinante e suggestivo.
Una festa popolare per gli amanti dell’Opera e per chi ancora non la conosce. Un’occasione per riscoprire il fascino del melodramma che nei secoli ha segnato la storia civile, culturale e artistica della Città di Brescia.

Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita.

SCARICA IL PROGRAMMA

test

Prova generale dell’opera “Tosca” di Giacomo Puccini aperta al pubblico delle scuole.

Per informazioni info@teatrogrande.it.


 

 

test

Incontri dedicati agli appassionati e a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del belcanto: ogni sabato mattina della settimana precedente la messa in scena dell’opera, i “melomani”  analizzano gli aspetti testuali e musicali delle opere, con ascolto dei brani salienti.
Oltre ai consueti 5 appuntamenti fissati per il sabato mattina della settimana precedente la messa in scena dell’opera, il calendario degli incontri si arricchisce di due appuntamenti aggiuntivi per le iniziative in collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano.

Sabato 29 settembre
ROBERTO GAZICH
racconta TOSCA di G. Puccini

Sabato 20 ottobre
ROBERTO TAGLIANI
racconta LUCIA DI LAMMERMOOR di G. Donizetti

Sabato 27 ottobre
PAOLO BOLPAGNI
racconta I CAPULETI E I MONTECCHI di V. Bellini

Sabato 17 novembre
PIERGIORGIO VITTORINI
racconta L’ITALIANA IN ALGERI di G. Rossini

Sabato 1 dicembre
ROBERTO GAZICH
racconta LOHENGRIN di R. Wagner (IN DIRETTA DALLA SCALA)

Sabato 8 dicembre
MARCO DEGIOVANNI
racconta ERNANI di G. Verdi

Sabato 26 gennaio 2013
MARCO DEGIOVANNI
racconta FALSTAFF di G. Verdi (ALLA SCALA CON IL GRANDE)

test

Come di consueto gli abbonati della Stagione d’Opera e Balletto del Teatro Grande avranno la possibilità di assistere a due spettacoli della stagione scaligera a prezzi particolarmente agevolati.
Gli spettacoli che rientrano nell’iniziativa verranno rappresentati nel 2013 al Teatro alla Scala e nello specifico sono:

FALSTAFF
opera di Giuseppe Verdi
sabato 2 febbraio 2013 – ore 20.00

L’ALTRA METÀ DEL CIELO
Balletto su musiche di Vasco Rossi
sabato 7 settembre 2013 – ore 20.00

In preparazione dell’opera Falstaff legata all’iniziativa Alla Scala con il Grande è previsto un appuntamento extra di Pazzi per l’Opera che si svolgerà sabato 26 gennaio 2013 nel Salone delle Scenografie.