La Stagione d’Opera si aprirà con Tosca, uno tra i titoli più popolari della produzione pucciniana che torna al Teatro Grande dopo sei anni di assenza.
La messa in scena, interamente allestita a Brescia, sarà una ripresa del progetto della Fondazione Petruzzelli di Bari con la regia di Elena Barbalich, regista di origine veneziana che ha raccolto ampi apprezzamenti per i suoi ultimi lavori, in particolare a Bari per la sua Traviata e nei Teatri del Circuito Lirico Lombardo per il Cappello di Paglia di Firenze andato in scena nella Stagione 2011. La direzione d’orchestra sarà affidata al talento di Giampaolo Bisanti che, oltre ad aver diretto le orchestre di tutte le Fondazioni liriche italiane, è risultato vincitore di numerosi concorsi internazionali tra cui spicca il prestigioso Concorso Internazionale “Dimitri Mitropoulos” di Atene. Scene e costumi saranno affidati a Tommaso Lagattolla e il progetto luci a Giuseppe Ruggero.
Per l’opera inaugurale è previsto un cast di affermati cantanti del panorama musicale nazionale ed internazionale: il tenore bresciano Rubens Pelizzari, nel ruolo di Mario Cavaradossi, si è formato come Cantante alla Scuola della famosa mezzosoprano Adriana Lazzarini e, anche se in carriera da soli sei anni, ha debuttato al Teatro Massimo di Palermo, al Teatro Carlo Felice di Genova, alla Fondazione Toscanini di Parma e ha partecipato a diversi appuntamenti internazionali, come il Festival di Bregenz, la Stagione d’Opera dell’Arena di Verona e la Stagione del Megaron di Atene. Il ruolo di Tosca sarà affidato a Mirjam Tola, soprano di origine albanese che il pubblico del Teatro Grande ricorderà nella eccezionale interpretazione de I Sette Peccati Capitali di Kurt Weill nel 2008. Mirjam Tola ha inoltre già brillantemente interpretato il ruolo di Tosca al Teatro Verdi di Trieste e lo debutterà alla Staats Oper di Amburgo. Oltre a Sebastian Catana, che interpreterà il difficile ruolo di Scarpia, completano il cast Ziyan Atfeh (Cesare Angelotti), Paolo Maria Orecchia, Paolo Antognetti e Daniele Cusari. Oltre al Coro del Circuito Lirico Lombardo e all’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, si esibirà il Coro di Voci Bianche dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Claudio Monteverdi” di Cremona diretto da Hector Raul Dominguez.