fbpx

test

Il primo appuntamento con l’iniziativa Il Grande per i Piccoli prevede diverse esperienze che si distribuiranno tra la Sala Grande, il Ridotto e il Salone delle Scenografie. Sarà, per i bambini e le loro famiglie, un nuovo modo di abitare gli spazi del Teatro.

Apartamento Magazine
Arquitectura

Un laboratorio ispirato ai lavori di Charles e Ray Eames, in cui i bambini potranno inventare, costruire, disegnare, distruggere! E giocare con le loro nuove case e i loro castelli di cartone colorato…

RIDI! Installazione per la raccolta di risate

Elisa Fontana
Ridi! è un’esperienza che dura un minuto. Si chiede di ridere davanti a una telecamera. Non è richiesto null’altro. Non è richiesta una risata vera, ma semplicemente una risata. In Ridi! l’opera d’arte è il tempo che intercorre tra il VIA! e lo STOP!, una risata lunga un minuto, destinata a essere un oggetto effimero: un’esperienza.

Wundercocoon
Installazione per la raccolta di desideri

Elisa Fontana
Wundercocoon è il luogo dell’ascolto. Un involucro trasparente sotto cui ripararsi per ascoltare i messaggi lasciati da altri bambini, in tante lingue diverse, dall’italiano al francese, dal turco al cinese. La trasparenza permette di vedere, comunque, tutto ciò che si trova fuori, regalando al bambino al contempo un momento privato e un punto privilegiato di osservazione, un luogo sicuro in cui ripararsi.

Young Djs

Painè Cuadrelli
Introduzione alle tecniche di missaggio e manipolazione di vinili e cd. I bambini potranno cimentarsi in mix di tracce a disposizione o portare la proprio musica e giocare con i dischi.

Baby silent disco

Painè Cuadrelli
Un dj set con ascolti in cuffia, dedicato ai bambini (e non solo), con una escursione di stili musicali da ballo. Jazz, funk, soul, suoni del mondo e musica elettronica.
Posti limitati, fino ad esaurimento cuffie.

Ho l’intestino blu – Anatomie di carta

Olimpia Zagnoli
Un laboratorio per creare tutti insieme una scenografia usando carta, colla e… il proprio corpo. L’illustratrice Olimpia Zagnoli invita i bambini a guardarsi dentro e a disegnarsi da una prospettiva insolita, dando vita a un fondale di sagome colorate.
Posti limitati, iscrizione obbligatoria / Durata: 1h30’

Hotel Lumiére

Mauro Montalbetti e Stefano Mazzanti
In collaborazione con l’Associazione Culturale Equilibri Avanzati
Operatori: Lorena Perani, Enrico Ruggeri, Daniela Visani,Silvia Zubani
Il laboratorio si pone l’obiettivo di far vivere ai bambini un’esperienza visiva e sonora nell’emozionante atmosfera del Teatro, con un percorso creativo fondato sulla relazione fra il suono e la luce. Fare musica e teatro e viverlo come luogo della fantasia e della creatività in cui si raccontano storie.
Posti limitati, iscrizione obbligatoria / Durata: 30’

Ludoteca

Uno spazio per i più piccoli destinato al gioco e al divertimento.

 

SI RINGRAZIA LA CITTÀ DEL SOLE

 

 

test

Incontri dedicati agli appassionati e a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del belcanto: ogni sabato mattina della settimana precedente la messa in scena dell’opera, i “melomani”  analizzano gli aspetti testuali e musicali delle opere, con ascolto dei brani salienti.

Sabato 1 ottobre
MARCO DEGIOVANNI
(Matematico – Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia)
racconta
RIGOLETTO di G. Verdi

Sabato 15 ottobre
ROBERTO GAZICH (Latinista)
racconta
I PURITANI di V. Bellini

Sabato 5 novembre
ROBERTO TAGLIANI
(Filologo Romanzo – Università degli Studi di Milano)
racconta
ROMÉO ET JULIETTE di C. Gounod

Sabato 26 novembre
ROBERTO TAGLIANI
(Filologo Romanzo – Università degli Studi di Milano)
racconta
IL CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE di N. Rota

Sabato 3 dicembre
PIERGIORGIO VITTORINI
(Avvocato penalista)
racconta
DON GIOVANNI di W. A. Mozart
in attesa di “IN DIRETTA DALLA SCALA ”

Sabato 10 dicembre
PAOLO BOLPAGNI
(Storico dell’Arte)
racconta
IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini

Sabato 4 febbraio 2012
ROBERTO TAGLIANI
(Filologo Romanzo – Università degli Studi di Milano)
racconta
LES CONTES D’HOFFMANN di J. Offenbach
in attesa di “ALLA SCALA CON IL GRANDE”

Sabato 23 giugno 2012
ROBERTO GAZICH (Latinista)
racconta
DON PASQUALE di G. Donizetti
in attesa di “ALLA SCALA CON IL GRANDE”

test

Prova generale dell’opera “Roméo et Juliette” di Charles Gounod aperta al pubblico delle scuole.

Per informazioni info@teatrogrande.it.

test

PROGRAMMA

W. A. Mozart – Sinfonia n. 35 in Re maggiore K 385 Haffner
W. A. Mozart – Concerto per oboe in Do maggiore K 314
W. A. Mozart – Concerto per violino e orchestra n. 5 in La maggiore K 219
L. van Beethoven – Sinfonia n. 6 in Fa maggiore op. 68 Pastorale

test

In diretta via satellite dal Teatro Alla Scala di Milano verrà trasmessa nella Sala Grande del Teatro Grande la prima rappresentazione dell’opera “Don Giovanni” di W. A. Mozart, spettacolo inaugurale della Stagione d’Opera e Balletto 2011-2012.

IL CAST

Direttore Daniel Barenboim
Regia Robert Carsen
Scene Michael Levine
Costumi Brigitte Reiffenstuel
Luci Robert Carsen e Peter Van Praet
Coreografia Philippe Giraudeau

 

Don Giovanni Peter Mattei
Il Commendatore Kwangchul Youn
Donna Anna Anna Netrebko
Don Ottavio Giuseppe Filianoti
Donna Elvira Barbara Frittoli
Leporello Bryn Terfel
Zerlina Anna Prohaska
Masetto Štefan Kocán

test

La più prestigiosa étoile al mondo e uno tra i più affermati coreografi inglesi in uno degli spettacoli di danza più acclamati degli ultimi anni.

“… la più grande ballerina della sua generazione” (The Guardian, Londra)

“…un coreografo di grande talento e un interprete affascinante… ipnotizzante.” (The Times, Londra)

test

Una “conversazione al pianoforte” che farà assaporare agli spettatori l’atmosfera, i temi e le caratteristiche della Stagione Lirica 2011-2012.

Evento organizzato nell’ambito dell’iniziativa regionale “Fai il Pieno di Cultura” 2011.

Al pianoforte: Nicola Morello
Soprano: Simona Gubello
Tenore: Cristian Starace

 

 

test

Giuseppe Verdi fu tra i protagonisti della straordinaria stagione che
portò all’Unità d’Italia e la sua musica ne fu in qualche modo la
colonna sonora. Gli incontri, caratterizzati da diversi ascolti musicali,
proporranno significative connessioni con la storia, l’arte, la letteratura
dell’Ottocento.

Relatore: Fabio Larovere

Salone delle Scenografie (ingresso da via Paganora, 19)

Iniziativa realizzata con il sostegno di Fondazione della Comunità Bresciana.

 

SABATO 10 SETTEMBRE – ORE 11.00

“Viva Verdi!” La colonna sonora del Risorgimento
Conferenza con ascolto e visione di brani operistici sul rapporto tra Giuseppe Verdi e il Risorgimento. Come noto, il compositore di Busseto fu tra i protagonisti della straordinaria stagione che portò all’Unità d’Italia e la sua musica ne fu in qualche modo la colonna sonora. L’incontro, caratterizzato da diversi ascolti musicali, propone significativi collegamenti con la storia, l’arte, la letteratura dell’Ottocento.

VENERDÌ 16 SETTEMBRE – ORE 18.00

“Piangi fanciulla”. Il rapporto padre figlia in Giuseppe Verdi
Conferenza con ascolto e visione di brani operistici relativi al rapporto padre – figlia in Giuseppe Verdi. Si tratta di uno dei temi che più ha stimolato la creatività del maestro, portandolo a esiti altissimi in opere come “Rigoletto”, “La Traviata”, “Simon Boccanegra”.

SABATO 24 SETTEMBRE – ORE 11.00

“Il mio verdi”. Dialogo con il regista Francesco Micheli
Durante la conferenza si analizzerà il rapporto tra la musica del celebre compositore e l’approccio registico contemporaneo di un regista come Francesco Micheli. Durante la conferenza il dialogo con il Francesco Micheli sarà intervallato dall’ascolto di brani d’opera e dalla visione di alcune produzioni. L’appuntamento è inserito nel progetto regionale “Fai il pieno di cultura”.

VENERDÌ 30 SETTEMBRE – ORE 18.00

“… and yet a kiss”. William Shakespeare e Giuseppe Verdi
Conferenza con ascolto e visione di brani operistici relativi alle opera di Verdi tratte dai capolavori di William Shakespeare, che fu il suo drammaturgo preferito: “Macbeth”, “Otello” e “Falstaff”, con accenni al progetto di “Re Lear”, mai realizzato.

test

PROGRAMMA

Ludwig van Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in Mi bemolle maggiore op. 73 “Imperatore”

Hector Berlioz
Sinfonia fantastica op. 14

L’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi si è imposta da alcuni anni come una delle più rilevanti realtà sinfoniche nazionali, in grado di affrontare un repertorio che spazia da Bach ai capisaldi del sinfonismo ottocentesco fino alla musica del Novecento.

Zhang Xian è dal 2009 il Direttore Musicale dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, carica recentemente confermata fino alla Stagione 2014/2015. Zhang Xian è inoltre Direttore Artistico della NJO/Dutch Orchestra e dell’Ensemble Academy con cui ha tenuto il suo primo corso estivo nell’agosto 2011. Prima di tale carica, è stata Direttore Associato della New York Philharmonic (prima titolare della Arturo Toscanini Chair). Nella passata stagione, come direttore ospite, ha diretto numerose orchestre: Orchestre Philharmonique de Radio France, Residentie Orkest, Tonhalle-Orchester Zürich, NDR Sinfonieorchester, Radio-Symphonieorchester Wien, Netherlands Radio Philharmonic, Royal Stockholm Philharmonic, Swedish Radio Symphony, Danish National Symphony e Oslo Philharmonic. I suoi recenti impegni europei includono la London Symphony, la SWR Sinfonieorchester Stuttgart, il debutto con l’Orchestre Philharmonique de Radio France e con i Wiener Symphoniker; tornerà inoltre al Royal Concertgebouw Orchestra nella stagione 2013/2014.
Lars Vogt è uno dei maggiori pianisti della sua generazione. Negli ultimi anni ha collaborato con i Berliner Philharmoniker, i Wiener Philharmoniker e Christoph Eschenbach e con la Mahler Chamber Orchestra e Daniel Harding, così come ha eseguito concerti con la New York Philharmonic, Chicago Symphony, NHK Symphony, London Symphony, Royal Concertgebouw, Chamber Orchestra of Europe, Bayerische Staatsorchester, Dresden Staatskapelle e Santa Cecilia di Roma. Nella stagione 2011/12 Lars Vogt suonerà in molte sale del Nord America, con le orchestre di Toronto, Cleveland e Seattle e sarà in tournée con Christian Tetzlaff toccando New York e Philadelphia. Sarà ospite della London Philharmonic Orchestra con Vladimir Jurowski a Londra e in tournée in Europa con Yannick Nézet-Seguin. Tra gli altri maggiori impegni figurano New Japan Philharmonic con Daniel Harding, Orchestre Philharmonique de Radio France con Myung-Whun Chung, Rotterdam Philharmonic, Orquesta Nacional de España.

test

L’inaugurazione della Stagione sarà il 7 ottobre (con replica pomeridiana il 9) con Rigoletto, opera per cui  è previsto un cast di voci in carriera, da Ivan Inverardi nel ruolo di Rigoletto a Piero Pretti, interprete del Duca. Il nuovo allestimento, che inizierà la sua tournée dal Teatro Sociale di Como, sarà affidato a Massimo Gasparon, regista in ascesa che, cresciuto a fianco di Pierluigi Pizzi, ha già all’attivo un numero rilevante di produzioni. Marco Guidarini, direttore di comprovata esperienza, attivo nei principali teatri italiani ed europei, sarà alla guida dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali che come di consueto accompagnerà dal vivo tutte le opere della Stagione del Circuito.

LOCANDINA